l’intervista
Lo storico Armiero sul disastro del Vajont: «Così quella comunità di ultimi pagò per tutti il prezzo del miracolo economico»
Paola Bolis
Marco Armiero, storico dell’ambiente, Icrea Research professor all’Università autonoma di Barcellona e in Italia dirigente di ricerca all’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr
la testimonianza
Primosic, il vignaiolo di Oslavia inviato sul Vajont quand’era militare: «Non posso dimenticare quel corpo di bimbo che trovai nel fango»
Marco Bisiach
Primosic giovane militare è il primo a destra
Vajont, sessant’anni fa la tragedia
Marco Ballico
Mattarella: «Gli atti del Vajont restino qui»
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante il suo intervento alla diga del Vajont
lo speciale
Nomi, volti, storie: il memoriale delle vittime del Vajont
Daniela Larocca
l’infografica
La diga non crollò: cosa successe davvero il 9 ottobre e i numeri del disastro Vajont
Daniela Larocca
la memoria
Sessant’anni fa la tragedia del Vajont: la notte in cui la montagna sprofondò e cancellò la valle
Marco Galvi
Il 9 ottobre 1963 metà di una montagna è precipitata nel lago della grande diga del Vajont. Un'enorme massa d'acqua ha superato la diga, la più alta e maestosa al mondo, cancellando letteralmente tutti i paesi intorno a Longarone
Lapidi e croci, tappe della memoria del Vajont
La chiesa del Michelucci a Longarone
il caso
Predisse il disastro del Vajont 18 anni prima: «In sogno ho visto il Toc che crollava e i morti che galleggiavano nel fango»
Don Guido Bortoluzzi, il parroco di Erto e Casso che in sogno vide il lago pieno di cadaveri e la “M” impressa sul monte Toc
Il libro
Vajont, dalla A alla Z: Sirena compone l’abecedario della tragedia
Francesco Dal Mas
La desolazione sulla piana di Longarone dopo la tragedia
9 ottobre 1963
Da quella notte alla lunga vicenda giudiziaria: il disastro del Vajont, una tragedia che resta un capitolo aperto
Andrea Zannini
la storia
I primi testimoni della tragedia: «Tutti sapevano ci sarebbe stata la frana, nessuno ne aveva previsto la portata»
Maria Balliana
La folla davanti al negozio di Bepi Missinato per le ultime notizie sulla tragedia. Accanto, la devastazione dopo la frana del monte Toc
il piano sicurezza
L’arrivo e la partenza dalla base di Aviano, poi Fortogna e la diga del Vajont: il viaggio di Mattarella sui luoghi del disastro
Enri Lisetto
Il Presidente Mattarella in visita al Cimitero delle Vittime del Vajont a Fortogna di Longarone nel 2019
La serie A si ferma per ricordare il Vajont: un minuto di silenzio prima di Udinese-Genoa
Una veduta aerea dello stadio Friuli, casa dell'Udinese
Vajont: collaudi abusivi mentre il monte Toc frana
A.c.
La costruzione della diga del Vajont, all'epoca la più alta del mondo
Il sistema del Grande Vajont dal sogno alla realtà
Uno dei primi invasi del sistema "Grande Vajont"
I geologi in vista del Vajont: «Per le grandi opere servono coscienza e studi»
Francesco Dal Mas
La diga del Vajont
Vajont, Mattarella il 9 ottobre al cimitero di Fortogna e alla diga
Il Presidente Mattarella in visita al Cimitero delle Vittime del Vajont a Fortogna di Longarone nel 2019
A caccia d'acqua preziosa: come nasce l'impero della Sade
Una mappa della Sade con l'invaso del Vajont e con i movimenti registrati del monte Toc
Vajont, le ore precedenti alla strage. La frana avanza: "Dio ce la mandi buona"
A.c.
Una fessura che si era creata nel terreno nella foto di Edoardo Semenza