Comune, musei aperti al traino della Barcolana

Sabato ticket unico di dieci euro per visitare gli spazi culturali cittadini, domenica l’ingresso sarà gratuito. L’assessore Kraus: «Un’occasione da sfruttare»
Musei aperti a Trieste in occasione della Barcolana
Musei aperti a Trieste in occasione della Barcolana

Barcolana e Musei, sport e cultura a braccetto. Tra le numerose iniziative in occasione della kermesse velica il biglietto cumulativo di 10 euro per le giornate di sabato e domenica in tutti i Musei civici, l'ingresso libero la domenica. E poi il bus navetta gratuito messo a disposizione da Trieste Trasporti. Inoltre una barca in legno, realizzata all'interno dell'ex Pescheria. Sono queste alcune fra le più significative proposte del Comune per Barcolana presentate dal sindaco Roberto Cosolini con accanto la sua vice, Fabiana Martini, la direttrice dei Civici Musei di Storia e Arte, Maria Masau Dan e il direttore dei Civici Musei Scientifici Nicola Bressi. Hanno partecipato anche i presidenti della società velica Barcola Grignano Mitja Gialuz, e della Trieste Trasporti, Giovanni Longo, i direttori della Divisione Ambiente di AcegaApsAmga, Paolo Dal Maso, e dell'Azienda per i Servizi Sanitari, Nicola Delli Quadri. Cosolini ha sottolineato l'impegno dell'amministrazione per dare ogni anno qualcosa in più alla Barcolana. Gialuz ha ricordato che «all'interno del Villaggio Barcolana ci saranno ben 23 punti di raccolta differenziata» e che «una piccola barca in legno sarà costruita dai maestri d'ascia e dagli studenti del Nautico, in un cantiere aperto al pubblico, fino al varo, che avrà luogo sabato, davanti alla Scala Reale».

Martini ha posto in evidenza l'impegno del Comune su due fronti. «Per la prima volta - ha annunciato - avremo uno stand dedicato al progetto 'Emergency communication' in collaborazione con la Protezione civile della Regione e la Capitaneria di Porto, accanto allo stand tradizionale che presenta tutte le attività delle Aree educazione e cultura e Promozione sociale, assieme all'Azienda per i Servizi Sanitari». I due stand saranno posizionati nel Villaggio Barcolana a partire dalle 9 di oggi sulle Rive. Venerdì alle 10, al Museo Orientale, si svolgerà un workshop su "Emergency Communications". Delli Quadri ha sottolineato l'importanza della presenza di uno stand dell'Azienda Sanitaria in cui saranno presenti gli operatori. Masau Dan ha parlato del biglietto cumulativo di 10 euro che consentirà di accedere a tutti i musei civici venerdì e sabato, mentre domenica l'accesso a tutti i musei sarà libero. Da segnalare che sabato sarà a disposizione un bus-navetta gratuito per coloro che vorranno visitare i musei di via Cumano, cioè il Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez e il Museo di Storia Naturale.

«Quest’anno - ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Edi Kraus, non presente alla conferenza stampa - penso ci sia un maggiore interesse da parte di chi ha partecipato nel passato e naturalmente da chi arriva per la prima volta. Oggi infatti vedo un’attenzione più marcata verso una kermesse che negli ultimi tempi aveva perso un po’ di interesse. E questo è molto positivo perchè, attraverso la Barcolana, è tutta la città che viene riscoperta. E da un punto di vista turistico vale moltissimo. Basta andare in giro per la città, c’è molto movimento e nei prossimi giorni ancora di più. L’amministrazione comunale ha fatto completamente il suo dovere. Mi risulta che gli alberghi e i vari locali abbiano il tutto esaurito. Una bella fotografia per Trieste»

Masau Dan ha segnalato che la sala Veruda di Palazzo Costanzi sarà aperta, da sabato sera fino a domenica, con lo speciale allestimento di immagini dalla Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte e dagli Archivi del Comune, accanto a una selezione di testi letterari, dal titolo "Barcolana sailing back". A Palazzo Gopcevich, al Museo Teatrale Carlo Schmidl, sarà inaugurata oggi alle 12 la mostra "Che storia la Rai...50 anni della sede Rai per il Friuli Venezia Giulia".

Bressi ha illustrato gli appuntamenti dei Civici musei scientifici per la Barcolana, a partire da domani, al Museo del mare di via Campo Marzio 5, alle 17, con "Dal remo alla Vela", e venerdì, sempre alle 17, con "Dalla Vela al Motore". Venerdì, al Museo di Storia Naturale di via dei Tominz 4, alle 18, evento speciale "Carlotta e gli altri Squali" con Simona Clò, biologa degli squali, che sarà presente la mattina dopo, alle 11, al Civico Aquario Marino. Nel pomeriggio, alle 16.30, in piazza della Cattedrale, "Il male viene dal nord", passeggiata storico artistico letteraria ispirata a Fulvio Tomizza, alle 17.30 "Chi, quando e perché cominciò ad andar per mare? Tanto, ma veramente tanto tempo fa" di e con Giovanni Boschian, antropologo dell'Università di Pisa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo