Go!2025, uno strumento di pace, un passaporto per sentirsi liberi
L’obiettivo dev’essere quello di seminare dei segnali, lasciare tracce concrete che la cultura è la bussola più precisa per trovare punti di incontro. Difficile pensare a luoghi più indicati ad assumere questo compito rispetto a Nova Gorica e Gorizia
![Il concerto di Go2025 Foto Bumbaca](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/1h1sbybavliwxp5xr3c/0/copia-di-copy-of-gorizia-scintille-sul-programma-di-go-2025_gogogo.webp?f=16%3A9&w=840)
Dentro la parola cultura ci sono tantissimi mondi. Cultura è conoscenza, è il passaporto per l’emancipazione, la chiave per interpretare la morale così come i diritti. Possiamo scegliere il significato che sentiamo più in sintonia con noi.
Ma poiché gli eventi si modellano anche in base al momento nel quale avvengono, parlare oggi di cultura richiama alla mente l’interpretazione che ne diede Albert Einstein: «Chi ha cari i valori della cultura non può non essere pacifista».
Non sono soltanto le guerre che scuotono le nostre coscienze a suggerire questo legame. C’è, in questa stagione storica, un chiaro ed evidente aumento della conflittualità che si insinua in ogni ambito. É qualche cosa che si percepisce con intensità diverse e che al tempo stesso alimenta un desiderio di tregua, di recupero del confronto dove oggi domina la contrapposizione più dura.
Non siamo naturalmente così ingenui da immaginare che sia sufficiente intitolare un anno alla cultura per sciogliere nodi intricatissimi. Ma tradiremmo lo spirito che anima l’iniziativa della capitale europea della cultura se non provassimo a porci un obiettivo minimo: seminare dei segnali, lasciare in questo anno tracce concrete che la cultura è un linguaggio che tutti possiamo riconoscere e in quanto tale la bussola più precisa per trovare punti di incontro.
Difficile pensare a luoghi più indicati ad assumere questo compito rispetto a Nova Gorica e Gorizia. Ce lo dice la loro storia, a noi tocca il compito di proiettarla nel futuro mettendo la cultura al centro dei nostri interessi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo