Viaggio inedito a San Giusto tra le antiche vestigia romane FOTO

Torna la “corsa” tra le bellezze culturali promossa dal Fondo ambiente italiano
Turisti al castello di San Giusto: la Faimarathon permetterà di scoprire le vestigia della Trieste romana
Turisti al castello di San Giusto: la Faimarathon permetterà di scoprire le vestigia della Trieste romana

TRIESTE È stata definita la maratona da correre con gli occhi, il cuore e la percezione storico-turistica. Temi che si preannunciano alla ribalta nella giornata di domenica 16 ottobre, data della quinta edizione della Faimarathon 2016, iniziativa targata Fai -Fondo ambiente italiano, realizzata su scala nazionale con il sostegno del Gruppo Fai Giovani, delle Delegazioni Fai e del Gioco del Lotto.

Una passeggiata tra siti da scoprire e luoghi da (ri)trovare, respirando da vicino chiese, palazzi e monumenti spesso inaccessibili al pubblico, dando vita così ad una maratona nazionale colorata da oltre 150 itinerari tematici e 600 salotti di interesse paesaggistico.

La Faimarathon tra le bellezze del Fvg

Una mappa che include anche il Friuli Venezia Giulia, attraversando Trieste, Udine, Gorizia e Clauzetto, nel Pordenonese, regalando anche escursioni inedite e illustrate sul campo dai giovani “ciceroni” formati all’interno del Fai.

Trieste per l’occasione vuole giocare sul classico, avvalendosi anche della collaborazione della Diocesi, del Comune di Trieste, dei Civici Musei, dei volontari di Trieste Altruista e di Trieste Sketchers: la Faimarathon del capoluogo si svolge infatti su un palco di eccellenza, San Giusto, coinvolgendo quattro punti del colle da cui sono maturati storia e sviluppo della città.

L’itinerario triestino, intitolato “Dalla Triade Capitolina al culto di San Giusto”, contempla la visita all’Orto Lapidario e al Giardino del Capitano (dalle 10 alle 17) a contatto quindi con le mura quattrocentesche, i sotterranei del sagrato di San Giusto ospitanti i resti del propileo romano e con l’accesso al tempietto neoclassico col cenotafio dedicato a Winckelmann.

In cartellone anche la possibilità di visite al Lapidario Tergestino (10-17, ultimo ingresso alle 16.30), alla Chiesa di San Michele al Carnale (solitamente non accessibile, dalle 10 alle 17) e al Battistero e Campanile della Cattedrale di San Giusto, altro sito aperto straordinariamente (dalle 13 alle 14.30, ultimo accesso alle 14.15), ma disponibile esclusivamente ai soci Fai e di coloro che si iscriveranno al momento.

E non è tutto. Tutti i partecipanti della Faimarathon, il 16 ottobre, potranno visitare gratuitamente il Museo di Storia e Arte e il Castello di San Giusto. La giornata sarà inoltre arricchita dai disegni dei ragazzi della Trieste Sketchers. Come si partecipa? Nessun biglietto, basta presentarsi sul campo, armati di curiosità e propensi magari a una libera offerta (www.faimarathon.it).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:faiartecultura

Riproduzione riservata © Il Piccolo