Massimiliano torna ad aggirarsi a Miramare

Nel giardino del Castello si sta realizzando in questi giorni, tra la curiosità dei turisti, un documentario in costume d’epoca per la tivù austriaca, che andrà in onda il 19 dicembre

TRIESTE. Una somiglianza molto forte con il padrone di casa, ossia con il futuro imperatore del Messico che non ha mancato di catturare l’attenzione (e suscitare lo stupore) dei numerosi turisti in visita ieri al castello di Miramare avranno certamente notato.

Infatti da lunedì scorso si aggira indisturbato per le sale del castello di Miramare l'attore austriaco Jürgen Kapaun nei panni di Massimiliano d'Asburgo per un documentario che la Interspot Film di Vienna sta realizzando per la televisione austriaca, dedicato allo sventurato arciduca.

Non si tratta di una trovata pubblicitaria, ma di alcune scene che si stanno girando nella dimora triestina dell'imperatore del Messico, con qualche puntata anche in città.

Intitolato “Massimiliano del Messico-Il sogno di regnare”, esso narra la storia dello sfortunato sovrano con un'accurata analisi del personaggio, non solo del suo modo di pensare e del suo carattere, ma soprattutto dal punto di vista psicologico. Un viaggio per conoscere più da vicino questo uomo che riesce ancora a far parlar di sè a centoquarantasette anni dalla morte.

«L'idea di questo historical reenactment - racconta Eva Gressel, manager della produzione austriaca che realizza questo progetto - prende spunto da una mostra allestita l'anno scorso a Vienna sulla figura di Massimiliano. In seguito abbiamo deciso di dar vita a questo lavoro visto che lo scorso aprile ricorreva il centocinquantesimo anniversario della sua partenza per il Messico».

Quindi non un semplice documentario ma una vera e propria ricostruzione scenica, con attori e comparse, di alcuni dei momenti più importanti nella vita dell'arciduca d'Austria.

Una coproduzione Austria (Orf), Germania (Zdf), canale tv - Unam (Messico), Ministero dell'educazione messicana, che andrà in onda il prossimo 19 dicembre sul canale Orf 2 - Slot Universum History.

La regia di questo documentario è affidata a Franz Leopold Schmelzer, che riesce a trarre dagli attori il massimo delle capacità professionali, creando un'atmosfera serena sul set.

«Vogliamo raccontare - prosegue la manager austriaca - il carattere di Massimiliano, che sognava di essere liberale e aperto al rinnovamento, ma era anche un uomo colto e spiritoso. Vicerè del Lombardo-Veneto, era profondamente attaccato alle vecchie tradizioni e a Napoleone III che lo convinse ad accettare il ruolo di imperatore del Messico per instaurare una monarchia in quel paese. Era un uomo che parteggiava per il popolo e pertanto da considerarsi non gradito dalla casa regnante: infatti, il fratello Francesco Giuseppe, dopo che Massimiliano ebbe accettato la corona del Messico nel 1863, si vendicherà togliendogli tutti i titoli presso la casa d'Austria».

Numerose le scene ricostruite fra la città e la dimora di Miramare, come la partenza per il Messico, la firma del contratto con Napoleone oppure la costruzione del castello ambientata nella landa desertica dell'ex giardino all'italiana, forse la più realistica dato che attualmente risulta un campo brullo.

Ma alla fine Massimiliano fu realmente ucciso o si finse morto per ritirarsi a vita privata, fino alla fine dei suoi giorni in Messico?

Il cast comprende anche Viktoria Hillisch nel ruolo di Carlotta e Christian Krall in quelli di Francesco Giuseppe.

Dunque non resta che aspettare il prossimo 19 dicembre per rivedere Massimiliano e il suo castello incantato in onda sulla televisione austriaca.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo