A Trieste la Lezione di storia sul mito di Evita Peron nel gioco del potere: la diretta streaming alle 11

Al Teatro Verdi Loris Zanatta parlerà di “Eva Perón, l'ira di Dio”.

Loris Zanatta sul palco per la lezione su Evita Peron (Silvano)
Loris Zanatta sul palco per la lezione su Evita Peron (Silvano)

 

Prosegue il ciclo “Lezioni di storia – La guerra dei sessi”, ideato e progettato dagli Editori Laterza, promosso dal Comune di Trieste e organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste, Media partner, "Il Piccolo"- Nord Est Multimedia.

La fila da record per assistere alla Lezione di Storia su Evita Peron (SIlvano)
La fila da record per assistere alla Lezione di Storia su Evita Peron (SIlvano)

Nella storia dell’umanità il conflitto tra donne e uomini si è declinato in forme assai diverse, coinvolgendo tutte le dimensioni della vita: dalla famiglia alla politica, dall’economia alla cultura. Le sei Lezioni di questo ciclo esploreranno allora il conflitto dei sessi dall’antichità all’età contemporanea, mostrando tutte le differenze di ogni epoca ma anche le ricorrenze nei modi e nei temi del rapporto tra donne e uomini.

A Trieste Lezione di storia su Eva Perón, l’ira di Dio del popolo
Maria Eva Duarte de Peron, nata María Eva Duarte, al tavolino del trucco nel 1943 Keystone Pictures USA/ZUMAPRESS.com

Oggi, 2 febbraio, alle 11, al Teatro Verdi di Trieste, Loris Zanatta parlerà di “Eva Perón, l'ira di Dio”. Senza Perón, niente Evita; ma senza Evita, Perón sarebbe stato un altro. Del suo regime fu l'anima messianica, l'oggetto di un ammirazione incondizionata per l'indefesso impegno nei confronti dei diritti dei lavoratori, dei poveri, delle donne. Sfigurata dal mito, esaltata dai media, l'Eva reale, cattolica e tradizionalista, sfuma dinanzi all'Eva leggendaria, femminista e fatale. Venerata e spietata, fu tanto odiata quanto amata, da morta e da viva. Visse poco, ma tanto. Loris Zanatta insegna Storia dell'America Latina all'Università di Bologna.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Le lezioni possono essere seguite anche in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Trieste e sul sito de "Il Piccolo". —

Argomenti:cultura

Riproduzione riservata © Il Piccolo