La Notte dei Musei ritorna per raccontare l'indicibile

Il tema dell'anno. Una Notte al Museo «raccontando l’indicibile». Questo il tema nazionale fissato per la 13.ma edizione della Notte europea dei Musei, che prevede tre ore di apertura serale straordinaria, dalle 20 alle 23, al costo simbolico di un euro, nei siti usualmente a pagamento e l’ingresso gratuito per le aree archeologiche.
Gli appuntamenti. Sono previste attività al Teatro romano (visita alle 20.30) alla Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare (alle 21.30) all’Antiquarium di via Donota e a quello di via del Seminario (visite guidate alle 21) e al Mitreo di Duino Aurisina (alle 20). Visite infine anche al Museo “Pisani” della comunità greco-orientale di Riva Tre Novembre, aperto oggi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 e domani solo la mattina. Qui alle 16.30 si svolgerà una visita guidata gratuita durante la quale il curatore Antonio Sofianopulo parlerà delle attività commerciali, finanziarie e industriali svolte dai greci stabilitisi a Trieste. Eventi speciali, anche per i bambini, si terranno al Museo del Castello di Miramare e all’Immaginario Scientifico.
La visita al Teatro romano farà emergere la storia “scomoda” - spiega una nota della Soprintendenza -, legata alla riscoperta del grandioso edificio negli anni ’30, a cui seguirono espropriazioni, trasferimento coatto dei residenti, discriminazione dei funzionari statali ebrei fino alla proclamazione delle leggi razziali.
A Duino Aurisina sarà invece possibile partecipare a un’escursione notturna alla grotta del Mitreo (ritrovo alle 20 alla stazione della Guardia Forestale).
A Miramare (dove la partecipazione è gratuita per un massimo di 25 persone provviste di biglietto al museo) oggi dalle 9, spazio a una caccia al tesoro per i più piccoli con la mappa in distribuzione gratuita all’ingresso. Seguirà alle 10 una visita tematica a cura di Luca Gherghetta alla scoperta di Massimiliano a 150 anni dalla morte. Infine alle 17 visita a cura di Stefania Comingio e Francesca Grippi nel corso della quale verrà anche illustrata la mostra “Massimiliano e l'Esotismo”. Domani alle 10 altra visita tematica, a cura di Stefania Comingio e Francesca Grippi e alle 13 spazio a “Il castello spettacolo della cultura” a cura di Rossella Fabiani. «L’appuntamento - spiega Fabiani - fornirà una riflessione sull’importanza di Miramare nella cultura europea di metà Ottocento».
All’Immaginario Scientifico si susseguiranno ogni ora visite guidate al planetario (3,50 euro, ridotto 2,50) in cui si tratteranno anche temi estremi dal punto di vista teorico. «Penso che il museo - spiega il direttore Serena Mizzan - debba fornire quante più informazioni possibili, perché dopo la visita il pubblico possa avere maggiori informazioni e una migliore competenza, per poi prendere autonomamente posizione rispetto a temi controversi».
Riproduzione riservata © Il Piccolo