Il regista triestino Andolina porta “Rossella” in Europa

Il regista triestino Andrea Andolina
Il regista triestino Andrea Andolina

TRIESTE Arriva un nuovo premio per il cortometraggio “A colloquio con Rossella” del regista triestino Andrea Andolina: dopo la menzione speciale a ShorTS – International Film Festival, il film ha ricevuto un’altra menzione all’Out of Bounds Film Festival di Barletta. E il suo percorso non è finito: è stato selezionato anche all’i-Fest in Calabria e in questi giorni è a Londra per un’iniziativa del Ministero degli Esteri che ha scelto i dieci migliori corti del 2019 da mostrare nei circoli di cultura italiani di tutto il mondo. “A colloquio con Rossella” riunisce un eccezionale cast di provenienza triestina: Ariella Reggio, Maria Grazia Plos, Fulvio Falzarano, Dario Penne, Sara Cechet, Raffaele Sincovich, Zita Fusco, Isabella Peghin, Marco Morganti e Isabella Gustincich.

Trailer Andolina

Degli interpreti si sentono solo le voci, mentre la macchina da presa vaga all’interno della casa della protagonista, Rossella, una signora anziana, mamma e nonna. Ascoltiamo i messaggi lasciati nella sua segreteria telefonica mentre lei non c’è e, attraverso i dettagli e le parole dei suoi conoscenti, scopriamo la sua vita. La motivazione del premio di Barletta sottolinea che il film «è perfetto nel concept breve, intenso e originale. Ci cattura poco alla volta, lasciandoci amare un personaggio che mai vedremo». Per Andolina, una soddisfazione in un periodo di nuovi progetti con la sua casa di produzione, la 040.

Oltre a realizzare il suo primo corto di animazione, “Plastic Love”, il regista sta anche sviluppando una serie televisiva, ma non per bambini: «Si intitolerà “Il burattinaio”, una sorta di spin-off di Mangiafuoco: ci sarà un signore che va nelle piazze a raccontare fiabe con i burattini. Sarà tratta dal libro “Fiabe Giuliane Istriane” che ho scritto insieme a Valentina Burolo (pubblicato nel 2012 da Editoriale Programma e rieditato quest’anno, ndr.), ma aggiungeremo anche alcune fiabe italiane, più vicine alla tradizione di Calvino che di Basile. Le prime venti puntate saranno girate a Trieste». In fase di sviluppo c’è anche il primo lungometraggio di Andolina: «Stiamo scrivendo il trattamento: si intitolerà “I viaggi del principe” e sarà tratto da un testo teatrale mio e di Valentina Burolo che si ispira al “Il Piccolo Principe” di Antoine de Saint-Exupéry». —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo