Generali e Sartorio due palazzi-salotto alle Giornate Fai di primavera

Documenti, foto, manifesti e opere d’arte per scoprire un pezzo di storia cittadina
Foto BRUNI 23.03.2019 Giornata FAI- Palazzo Generali
Foto BRUNI 23.03.2019 Giornata FAI- Palazzo Generali

Tutto pronto, a Trieste, per le Giornate Fai di primavera. Due palazzi storici saranno i protagonisti ancora oggi, domenica: palazzo Geiringer (il palazzo delle Generali) e il Museo Sartorio. Con, però, due piccole “chicche”: la visita speciale dei capolavori di Paolo Veneziano e Tiepolo al Sartorio, e la visita del Tempio massonico del Grande Oriente d’Italia di corso Saba 20 (entrambe su prenotazione).



Palazzo Geiringer, sede storica delle Generali a Trieste, apre eccezionalmente le porte alla cittadinanza: la visita permetterà di immergersi negli spazi del piano nobile del palazzo sulle Rive. Attraverso documenti storici, fotografie d’epoca, manifesti e opere d’arte si parlerà della storia delle Generali e insieme di Trieste, città dove la compagnia nacque nel 1831. Le visite sono in programma domenica dalle 10 alle 17 (con ultimo ingresso alle 16.30). Visite previste ogni 30 minuti in gruppi di massimo 20 persone. Domenica, alle 11, le visite in sloveno e in inglese.

Elegante villa borghese dell’Ottocento, il Sartorio è divenuta casa museo grazie al lascito testamentario di Anna Segrè Sartorio. Gli arredi, le opere d’arte e gli oggetti d’uso quotidiano presenti, fanno parte di un affascinante percorso espositivo che si snoda su tre piani: nei salotti, comunicanti tra loro, convivono gli stili Impero e Biedermeier, sino al revival storico, neogotico e neorococò. Le visite sono in programma domenica dalle 10 alle 17 (con ultimo ingresso alle 16.30; alle 11 e alle 15 visite in sloveno). Le visite saranno a cura degli studenti di Galilei, Carducci-Dante, Volta, da Vinci-Carli-Sandrinelli, Deledda-Fabiani, Prešeren, Slomšek, Stefan e Zois, per un totale di 30 volontari e 60 ciceroni.

Come detto, due sono le iniziative speciali: la prima riguarda le sale che al Sartorio ospitano i capolavori dall’Istria da Paolo Veneziano a Tiepolo, e della sala che ospita la collezione di disegni del Tiepolo (visite domenica alle 11 e alle 15, prenotazioni trieste@delegazionefai.fondoambiente.it); la seconda è in programma doemenica alle 11 con la visita del Tempio massonico del Grande Oriente d’Italia (prenotazioni a trieste@delegazionefai.fondoambiente.it). Le Giornate Fai sono sempre più social e sono contraddistinte dall’hashtag #giornatefai. I profili regionali sono: Facebook @FaiGiovaniFvg, Instragram @faigiovanifvg e Twitter @FAI_FVG.
 

Argomenti:faicultura

Riproduzione riservata © Il Piccolo