Caffè e letteratura: quando Trieste è il clone di Vienna

Al San Marco gli incontri del Goethe-Zentrum  per diffondere con leggerezza la cultura tedesca

TRIESTE Tre anni fa l’attrice viennese Karin Kofler si traferisce a Trieste. Non ha difficoltà a ritrovarsi a casa in questa città soprannominata anche “Vienna al mare”. Una delle somiglianze più evidenti tra le due città asburgiche è l’amore per il vino e le osmizze, o “Heurigen”, come sono chiamate in Austria. Nasce così l’incontro “Osmiza=Heurigen? Tradizioni a confronto”, aperto a tutti, che si terrà al Caffè San Marco oggi alle 18.30, organizzato dal Goethe-Zentrum Triest.

Da molti anni l’associazione è impegnata nella diffusione della lingua e soprattutto della cultura tedesca e propone, a fianco delle attività formative, un calendario di appuntamenti aperti a tutti, gratuiti, che si tengono in italiano e tedesco, per scoprire i lati più divertenti e a volte sconosciuti della cultura tedesca. La stessa Karin Kofler, sabato 24 novembre alle 16, vestirà i panni di Sissi per una lettura animata del libro di Costanza Grassi “Sissi al castello di Miramare”, dedicata a bambini e adulti, che si terrà nella sala del Trono del castello di Miramare.

Con lei, Simone Weißkopf e l’autrice che si divideranno tra letture in tedesco e in italiano per raccontare le avventure dell’imperatrice e del timido riccio Spino tra Vienna, Madeira, Corfù e Trieste. Il calendario prosegue il 13 febbraio alle 18.30, sempre al San Marco con una conferenza sulla “Vienna ebraica nel XX secolo: società, cultura e letteratura tra storia e attualità”, con la partecipazione di Carin Costanza Czerny e di alcuni studenti dell’Università di Udine. Seguirà il 7 marzo, alle 18.30, per il ciclo “Teatro al bar” il monologo “Die Säuferin” (L’ubriacona) con l’attrice Miriam Fiordeponti: lo sfogo di una donna intelligente, elegante e dipendente dal whiskey. Si chiude il 9 aprile alle 18.30, al San Marco, con “Ed è sempre colpa del traduttore?” di Annalisa Piersanti: una riflessione sulle difficoltà dell’interprete, con esempi di errori di interpretazione che hanno fatto la storia.

Argomenti:cultura

Riproduzione riservata © Il Piccolo