All’ostello Scout con il naso all’insù sotto il cielo delle Perseidi

TRIESTE Quando una leggenda religiosa si tramuta in un evento che coniuga scienza e colore, a Ferragosto. È tempo di stelle cadenti, o meglio, del picco di un fenomeno celeste conosciuto come le “lacrime di San Lorenzo” o con il più austero termine delle Perseidi, transito di meteore e detriti atteso martedì 13 agosto e accolto come sempre all’interno delle iniziative targate Circolo culturale astrofili Trieste, alle prese stasera con una sorta di raduno strutturato sia in chiave di conferenza che di pura osservazione del cielo, appuntamento programmato dalle 21.30 nell’area dell’osservatorio Zugna situato nell’ostello Scout Alpe Adria, a Prosecco (località Campo Sacro).
Per i romantici a caccia di stelle nelle notti estive si parla di “lacrime di San Lorenzo”, un retaggio legato al martirio di San Lorenzo, diacono di Roma, arso vivo in una notte d’agosto del 258 dopo Cristo su sentenza dell’imperatore Valeriano, episodio che codifica così le “lacrime”, quelle versate durante il supplizio.
Per chi respira il fatto da una angolatura diversa, l’evento si traduce piuttosto in una sorta di passerella d’onore di meteore, una autentica pioggia di detriti depositati dalle comete durante il passaggio nelle parti più interne del sistema solare.
Lo “show” celeste potrebbe regalare più di qualcosa già nel tardo pomeriggio di oggi e tornare in scena in serata, clima e visibilità permettendo. La serata del Circolo astrofili giocherà per l’occasione su due trame, la prima programmata dopo le 21.30 e strutturata in una conferenza a cura del vicepresidente Chelleri, seguita, attorno alle 22.30, dalla fase dell’osservazione, sia a occhio nudo che tramite alcuni telescopi messi a disposizione dai soci. A vivacizzare il transito delle Perseidi – così detto in base alla provenienza dalla costellazione di Perseo – anche tre ospiti d’onore come la Luna, Giove e Saturno.
Una curiosità. Nell’agosto del 1998 la Notte di San Lorenzo regalò un colpo di teatro niente male, facendo transitare una meteora del tutto fantastica in proporzioni e velocità, in grado di colorare di verde il cielo sopra Prosecco. Ulteriori informazioni orbitano sul sito www.astrofilitrieste.it o scrivendo a info@astrofilitrieste.it. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVAT
Riproduzione riservata © Il Piccolo