Trieste, otto giorni di conferenze tra informatica e astronomia

In corso in città la 26esima edizione della conferenza ADASS presso il Centro Congressi della Stazione Marittima. E' la prima volta che si tiene in Italia  
Foto di gruppo al termine della seconda giornata di ADASS, cortesia di Erik Romelli
Foto di gruppo al termine della seconda giornata di ADASS, cortesia di Erik Romelli

Oltre trecento persone stanno partecipando a Trieste alla otto giorni di conferenza ADASS, ovvero il Congresso internazionale Astronomical Data Analysis Softwareses and Systems attualmente in corso presso il Centro Congressi della Stazione Marittima. 

Giunto alla sua 26esima edizione, per la prima volta in Italia, l'evento mira ad esplorare i campi d'intersezione tra informatica e astronomia. Annovera tra i suoi partecipanti scenziati e ricercatori di 26 nazionalità, tra cui 46 italiani, provenienti dalle maggiori istituzioni scientifiche mondiali tra cui NASA, ESA, ESO e CNES.

ADASS sarà seguito dall'Interoperability Workshop of the IVOA (International Virtual Observatory Alliance), nei giorni 21-23 ottobre nella stessa sede. 

Organizzato da INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, in collaborazione con Università degli Studi di Trieste e Comune di Trieste, può contare sull'appoggio degli sponsor Fondazione CR Trieste, Consorzio per la Fisica Trieste, E4 - Computer Engineering, Altec e Eurotech.

Durante i lavori si parla, tra i tanti argomenti, di accessibilità dei dati scientifici (anche al grande pubblico) e calcolo ad alte prestazioni. Tra le sessioni importanti, spicca il training con i più giovani e i tutorial, frequentati da più di 100 persone. 

Riproduzione riservata © Il Piccolo