Prof, studenti e impiegati incoronano Di Lenarda nuovo rettore di Trieste

TRIESTE Roberto Di Lenarda è il nuovo rettore dell’Università di Trieste. Con 407 voti il medico odontoiatra, nato a Udine ma cresciuto a Pordenone, già direttore del Dipartimento di Scienze mediche chirurgiche e della salute, succede a Maurizio Fermeglia alla guida dell’ateneo per i prossimi 6 anni. La sconfitta, Donata Vianelli, si ferma a 252 voti.
Di Lenarda ha fatto incetta di voti soprattutto fra i colleghi professori e ricercatori, che già nella prima tornata gli avevano garantito più del doppio dei voti di Vianelli. Decisamente più equilibrato il responso fra il personale tecnico-amministrativo e fra i delegati degli studenti, dove i voti per i due candidati si sono distribuiti in modo molto più omogeneo.
In leggero recupero l’affluenza finale. Alle 14 di ieri, orario di chiusura dei seggi, aveva votato 1032 dei 1401 aventi diritto, pari al 73,7%, con un calo del 6% rispetto al primo turno, quando la partecipazione al voto aveva sfiorato l’80%. Questa l’affluenza suddivisa fra le tre categorie di votanti: 79% per i professori di ruolo e ricercatori, 71,2% per i rappresentanti degli studenti e infine 68,7% per il personale tecnico e amministrativo. Una percentuale di votanti di poco inferiore a quella che nel 2013 aveva portato all’elezione di Maurizio Fermeglia, quando alle urne si recò il 74,4% degli aventi diritto.
Roberto Di Lenarda, nato a Udine il 17 giugno 1965, diventa così il 19esimo rettore dell’Università di Trieste, succedendo a Maurizio Fermeglia, eletto sei anni fa. Di Lenarda proviene dall’ambito medico e detiene un curriculum di prim’ordine.
Laureatosi nel 1988 in Odontoiatria e Protesi dentarie nell’ateneo che ora si appresta a presiedere, è stato il primo dottore nel campo dentale a diventare, in Italia, direttore di una struttura ospedaliera complessa. Sposato dal 1993 con Michela, ha due figli: la femmina, Francesca, studia Medicina e Chirurgia a Trieste, mentre il fratello minore Marco è al secondo anno del corso di Economia alla Bocconi di Milano.
Lungo il percorso curriculare del nuovo rettore. Nel 2000 è diventato direttore della Clinica di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia, rendendola centro di riferimento riconosciuto in ambito nazionale nel campo della ricerca scientifica, della qualità didattica e del livello di offerta assistenziale.
Ha istituito e attivato le tre scuole di specializzazione di area odontoiatrica (ortognatodonzia, chirurgia orale e odontoiatria pediatrica)e, a partire dal 2016, ha sviluppato e coordinato, in collaborazione con l’ex assessore alla Sanità Maria Sandra Telesca, l’innovativo programma regionale di Odontoiatria sociale pubblica del Friuli Venezia Giulia. Negli ultimi anni ha guidato il Dipartimento di Scienze mediche, contribuendo alla definizione del Protocollo d’intesa Università-Regione Fvg. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo