Nell’inferno delle trincee con muli, cani e cavalli c’era un po’ di tenerezza

L'altra guerra, la stessa guerra. Quella di chi ci si è trovato dentro suo malgrado. Gli animali che l'hanno combattuta, inconsapevoli, come in fondo è accaduto a migliaia di esseri umani. È il grande scrittore, giornalista e regista Folco Quilici, un nome che non ha bisogno di presentazioni, il più grande documentarista italiano, ad affrontare l'argomento, attraverso il suo ultimo e toccante lavoro. "Animali nella Grande Guerra - Le incredibili storie di uomini e animali nella Prima guerra mondiale", ricorda il sacrificio di milioni di animali, arruolati negli eserciti nel corso di una delle più grandi tragedie della storia umana.
Doppia proiezione giovedì 21 al Cinema Ariston di Trieste (alle 17 e alle 19), alla presenza dello sceneggiatore e aiuto regista triestino Marino Maranzana e dello storico Lucio Fabi (le cui ricerche sono state alla base del film con la pubblicazione del libro "Il bravo soldato mulo", edito da Mursia).
Quanto a Folco Quilici, l'abbiamo incontrato a Roma, e ci ha regalato un racconto nel racconto, privilegiata chiave d'ingresso per entrare in questo anticonvenzionale resoconto del drammatico conflitto, che RaiUno manderà in onda il prossimo 24 maggio, in occasione dell'anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia, nel 1915. Da un'idea di Mario Rossini, anche produttore con la sua società Red Film, una storia mondiale spinta, come da un motore, dalla storia personale di Quilici.
«La mia esperienza privata - racconta - ha inciso molto sul progetto. Nelle rare occasioni in cui vedevo mio padre, arrivava spesso quello che era stato il suo attendente durante la Prima guerra mondiale, e parlavano sempre del loro mulo. Mio padre aveva combattuto da alpino, mi raccontava storie del fronte, fatiche vissute e condivise con il suo mulo, memorie preziose per me».

Ricordi di un argomento che lo storico e giornalista conosce bene, e di cui si è occupato in più occasioni nel corso della sua straordinaria carriera. «Quando feci "L'Italia dal cielo" (una serie di documentari realizzati tra il 1966 e il 1978, dedicati ad un Italia filmata dall'alto tramite elicottero), volando sulle zone dove si era combattuto il conflitto. E poi per "L'Italia del XX secolo", una serie realizzata negli anni Novanta, di cui sei puntate sono dedicate alla Grande guerra. Un discorso sul quale sono tornato tante volte, un tema a cui sono legato sentimentalmente. Provo grande ammirazione e pietà per quanti hanno combattuto in quella grande carneficina che è stata la Prima guerra mondiale, un'immane tragedia».
Una devastante esperienza umana, che Quilici mette in scena scegliendo un inedito punto di vista. Muli, buoi, cani, cavalli, maiali, piccioni vennero utilizzati per lo spostamento di reparti e materiali, per le comunicazioni, per il sostentamento delle truppe. In Europa, con i 60 milioni di soldati, vissero sui fronti, tra gli stenti, il fango e le bombe, almeno 11 milioni di cavalli, 200 mila piccioni e colombi, 100 mila cani, e altri milioni di animali, come muli, asini, maiali, buoi, canarini, pollame. Una forzata condivisione di spazi e di follia, che il documentario firmato da Quilici racconta attraverso un'esplorazione toccante, capace di mettere in scena anche la tenerezza nell'orrore.
«Ci sarebbe così tanto da dire sull'amicizia tra uomini e animali, veri e propri compagni, alleati - spiega il regista-scrittore -. Ci sono così tanti ricordi, lettere. È stata una grande alleanza quella tra soldati e animali. Hanno rappresentato la salvezza, sono stati una terapia. Molti soldati venivano dalle campagne, per loro avere animali era una consuetudine. Una grande storia di tenerezza e di affetto da parte di chi li faceva sentire, almeno, un po' a casa».
Tanto di quel materiale che ne potrebbe nasce un altro film, chilometri di pellicola, uno sconfinato repertorio proveniente dall'Archivio Storico Istituto Luce, dalla Cineteca del Friuli, dal British Pathé. «Le cineteche sono ricchissime di materiali e mi piacerebbe - confida lo scrittore - che questo film diventasse il promotore di una battaglia complementare. Si tratta di immagini e parole da salvare, il materiale video andrebbe trasportato dalla pellicola ad un sistema elettronico che lo preservi prima di perdere tutto. E poi andrebbe classificato, archiviato. Andrebbe realizzato un archivio sulla Prima guerra, magari cavalcando l'entusiasmo per la rievocazione. Purtroppo i soldi sono pochi, il lavoro enorme, e ci vorrebbe tantissimo tempo. Ma il materiale è sorprendente anche se il cinema era appena nato».
Immagini, ma anche lettere, diari, confessioni intime, che il documentario di Quilici utilizza per dare voce a chi era in mezza a quell'orrore. «I diari sono tantissimi - spiega Quilici - ma anche le lettere, scritte perlopiù da analfabeti che le dettavano ai compagni. L'80 per cento di quei ragazzi era gente umile che non sapeva né leggere né scrivere. È stata davvero una carneficina senza senso, nessuno ha capito perché si combatteva, forse solo a Trento e a Trieste, ma pensate cosa poteva importare ad un siciliano il risultato di quella guerra. Una guerra in bianco e nero, che "Animali nella Grande Guerra" alterna ai colori della ricostruzione storica, tipica del docu-film.
«Un'idea del bravo e grande triestino Marino Maranzana, con cui ho avuto la fortuna di lavorare in più occasioni anche in passato. Sequenze girate vicino a Trento e a Trieste, anche grazie al contributo dello storico triestino Roberto Todero. Aggiunte al materiale d'archivio per vivificare. Il colore ha più impatto sui giovani, lo sentono più vicino a loro, il bianco e nero pare non ispirare più il dolore, l'emozione».
Un contrasto cromatico che aggiunge, senza togliere nulla alle immagini realizzate dagli operatori al fronte, che, suggerisce lo scrittore, «non avevano alcun interesse a filmare gli animali e questo ha reso le loro immagini ancora più interessanti, perché li vediamo comparire sulla scena in modo naturale, quasi per caso, rendendo il materiale più sincero e vero».
Sincero, stupefacente, alla maniera di Folco Quilici, già al lavoro sul prossimo documentario, un progetto Rai dedicato allo sbarco in Sicilia del luglio 1943. Un'altra pagina da approfondire, su cui gettare nuova luce, l'ennesima lezione per tutti coloro abbiano voglia di raccontare, così come ha fatto e sta facendo il nostro più grande documentarista. «A loro do un consiglio. Guardate sempre oltre l'apparenza».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo