Mini fortezze, chiese e palazzi del potere tra i 28 tesori segreti svelati dal Fai in Fvg

Tornano sabato 13 e domenica 14 le Giornate d’autunno. A Trieste visite guidate all’interno del Faro della Vittoria
Silvano Trieste 17/06/2013 Degrado, Faro della Vittoria
Silvano Trieste 17/06/2013 Degrado, Faro della Vittoria

Da Trieste a Gemona, viaggio tra i tesori friulani svelati dal Fai

TRIESTE Tornano sabato 13 e domenica 14 ottobre le Giornate Fai d’autunno, diventate oramai un appuntamento tradizionale e imperdibile per andare alla scoperta del nostro Paese «attraverso occhi nuovi e prospettive insolite». Il Fondo per l’ambiente italiano ha infatti allestito su tutto il territorio nazionale itinerari tematici e aperture speciali in 250 città, per permettere a residenti e turisti di ammirare da vicino bellezze inesplorate e talvolta poco accessibili del Belpaese.

L’evento, curato dai volontari dei Gruppi Fai giovani, sostiene la campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia, e si propone dunque di richiedere ai suoi partecipanti un piccolo contributo facoltativo destinato al sostegno delle attività della Fondazione. A guidare gli italiani sui 150 tragitti creati per l’occasione, saranno i 3800 giovani ed entusiasti volontari, che hanno scoperchiato e messo a disposizione in tutte le regioni 660 spazi solitamente non visitabili o poco valorizzati, concedendo ai più affascinati di percorrere ed esplorare liberamente palazzi, chiese, giardini e musei.

Silvano Trieste 17/06/2013 Degrado, Faro della Vittoria
Silvano Trieste 17/06/2013 Degrado, Faro della Vittoria


In Friuli Venezia Giulia quest’anno il programma prevede visite guidate a 28 “perle” presenti in sette località: Cormons, Gemona del Friuli, Montereale Valcellina, Ovaro, Povoletto, Spilimbergo e Trieste. Si tratta di luoghi che rappresentano le tante vocazioni della regione: dall'arte all'industria, dalla vita sociale al paesaggio. Tutti luoghi resi fruibili grazie all’impegno e alla disponibilità dei volontari, delle istituzioni e di realtà private che saranno coadiuvate dagli apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati che offriranno ai partecipanti spiegazioni sui luoghi visitati.

A Trieste, vista la concomitanza con la cinquantesima edizione della Barcolana, i due siti interessati all’apertura saranno ispirati al percorso “Trieste e il mare”, pensato per sottolineare il fondamentale sviluppo che la risorsa Adriatico ha rappresentato per capoluogo. Si tratta dell’ex Palazzo del Lloyd Triestino, ora sede della Regione in piazza Unità d’Italia (visite sabato e domenica dalle 10 alle 17 con ultimo ingresso alle ore 16.30) e il Faro della Vittoria (sabato e domenica, orario 9.30 - 17.30 con ultimo ingresso alle 17). All’ex Palazzo del Llyod Triestino saranno possibili anche visite in lingua straniera – inglese e sloveno – sia sabato sia domenica dalle 10 alle ore 12, su prenotazione via mail a trieste@faigiovani.fondoambiente.it. «Condivido pienamente la scelta degli organizzatori di proporre la Giornata Fai di autunno in concomitanza alla Barcolana 2018 perché, in tale modo, sarà possibile presentare il grande patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia all'enorme flusso di turisti atteso in città per l’occasione», ha affermato ieri l'assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, intervenendo alla presentazione delle Giornate Fai d’Autunno. In provincia di Gorizia, le visite guidate si concentreranno a Cormons, lungo il percorso “Echi dal Medioevo” dedicato a Cormons e alle sue cente, piccole strutture difensive, con un itinerario che connetterà sei luoghi: la centa di San Lorenzo; la centa di Sant’Adalberto e Casa Neuhaus; il Castello di Cormons; la Centa e la Chiesa di San Giorgio; la Centa di Santa Maria / Sant’Apollonia; la Centa di San Giovanni. Le aperture sono previste nella giornata di domenica dalle 10 alle 18, tranne che per la Centa di San Giorgio, che prevede tre visite con partenza dalla chiesa di San Lorenzo alle 11, alle 14 e alle 16. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo