La rievocazione storica riempie le vie di Cormons

CORMONS. Circa 200 figuranti in costume antico e migliaia di persone lungo le strade del centro e gli spazi aperti dei Giardini della Pace. Considerata la data post-ferragostana, è sabato 17 agosto, non può che essere considerato un successo pieno l’edizione numero 33 della Rievocazione Storica.
L’organizzazione targata Pro loco ha fatto ancora una volta centro e il format lungo due giornate si dimostra azzeccatissimo, così come constatato già negli ultimi due anni. Il corteo storico sceso da piazza XXIV Maggio lungo via Matteotti, piazza Libertà, via Friuli e via Gorizia ha ricevuto applausi convinti e scatti fotografici: i vestiti d’epoca e gli splendidi cavalli al seguito della sfilata hanno conquistato l’occhio dei tanti presenti, soprattutto famiglie con bambini. Ai Giardini della Pace poi i più piccoli sono stati attratti dal pony che faceva bella vista di sé nel prato dell’ex caserma, mentre gli adulti hanno potuto ammirare i mercati antichi dove gli artigiani del legno mettevano in mostra strumenti musicali di un tempo o piccoli soprammobili.

In un quadro così idilliaco il punto debole c’è stato, ma non è certamente imputabile all’organizzazione: in tanti si sono domandati come potesse accadere che diversi bar della zona di piazza Libertà fossero ieri chiusi per ferie, proprio in una delle giornate di maggior richiamo turistico di tutto l’anno. Buon per i locali che invece sono rimasti aperti fornendo un servizio a chi era venuto anche da lontano: non mancavano infatti austriaci, sloveni e visitatori arrivati apposta addirittura dalla Lombardia per godersi lo spettacolo della ricostruzione storica di un periodo tra Medioevo e Rinascimento in cui questo territorio ha vissuto anni importanti. E tra dame, musici, saltimbanchi, trampolieri e la coppia sovrana composta da Massimiliano d’Asburgo e la sua consorte, chi ha assistito per la prima volta alla kermesse non ne sarà rimasto sicuramente deluso.
Oggi, domenica 18 agosto, si replicherà con altri appuntamenti da non perdere (ne scriviamo a parte), ma intanto è già tempo dei primi bilanci, almeno per quanto riguarda questa prima giornata baciata, oltre che dal sole, anche da una temperatura piuttosto gradevole che invitava a prendere parte a eventi all’aperto in orario pomeridiano.
«Siamo molto soddisfatti – ha evidenziato il presidente della Pro loco Steno Ferluga –. La risposta del pubblico c’è stata e ci conforta notare che per il terzo anno consecutivo questo format della Rievocazione divisa in due giornate piaccia alla gente. Per noi è uno sforzo doppio, ma siamo contenti di poter diversificare tra sabato e domenica i due momenti-clou, ossia appunto il corteo storico prima ed il torneo cavalleresco poi».
Applausi sono arrivati anche dalla vicesindaco Antonietta Fazi, che ha rappresentato sul palco l’amministrazione comunale, partner della Pro Loco nell’organizzazione della manifestazione: «La Rievocazione si conferma un appuntamento apprezzato, capace di fornire un richiamo storico riguardo ciò che accadde in queste terre, ma anche un’opportunità turistica».
Un ultimo pensiero, e applauso, va fatto ai diversi volontari, molti di essi giovani, che hanno dato il loro contributo fattivo per la riuscita dell’evento. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo