La Barcolana sbarca sul palco del Verdi VIDEO

Premiazioni per la prima volta “in trasferta” a teatro. Domenica 22 novembre, alle 10.30, la cerimonia preceduta dal varo delle mini barche del Lab
I modellini di BarcolanaLab verranno varati prima della premiazione (foto Barcolana)
I modellini di BarcolanaLab verranno varati prima della premiazione (foto Barcolana)

TRIESTE Trieste città della Barcolana conquista finalmente il Teatro Verdi. Una prima assoluta (alla pari di quella dello Sfiffelio di Verdi nel 1850). Un ingresso imprevisto nel cartellone operistico tra il Don Giovanni e il Werther. Per la prima volta negli ultimi vent’anni la Società velica di Barcola e Grignano abbandona la Stazione Marittima per i velluti rossi del Verdi.

Da Beethoven al Pupkin la Barcolana unisce i teatri DIRETTA TWITTER CON #barcolana47
Orchestra e coro del Teatro verdi apriranno la serata di sabato

Un seguito alla collaborazione iniziata con la “Notte blu dei teatri”. Oltre al luogo cambia anche l’ora della cerimonia di premiazione di domenica 22 novembre: alle 10.30 anziché alle 10. Il programma prevede la premiazione di circa un centinaio di equipaggi che hanno ottenuto i primi tre posti assoluti di ogni categoria e i primi tre della classe “crociera”. A condurre la premiazione sarà quest’anno Gabriele “Lillo” Cutini assieme alla velista olimpionica triestina Giovanna Micol.

Numerosi gli ospiti della mattinata, a partire dalla conduttrice di “Linea Blu” Donatella Bianchi, che ritirerà un premio (la barca dalla quale hanno realizzato la trasmissione Linea Blu - l’Ancilla Domini timonata da Mauro Pelaschier - ha concluso con il primo posto assoluto classe Crociera e ritirerà il prestigioso trofeo “Miramare”).

Il Son Giovanni sbarcato in città dalla Darling, in occasione della Barcolana
Il Son Giovanni sbarcato in città dalla Darling, in occasione della Barcolana

Il Trofeo presidente della Repubblica e il trofeo Barcolana andranno invece a Robertissima, vincitrice assoluta della regata: lo ritirerà l’armatore e una delegazione dei velisti presenti. Non ci sarà Vasco Vascotto, impegnato in regate. Tra gli ospiti della mattinata, oltre alle autorità e ai rappresentanti delle istituzioni, anche il comico triestino Flavio Furian che porterà in teatro alcuni tra i suoi personaggi più noti, a partire da “Zdenko”, un super appassionato di Barcolana.

Barcolana 47: Benussi e Vascotto, intervista doppia

L’evento è aperto a tutti gli appassionati di vela: la platea del Verdi sarà riservata ai premiati, mentre l’accesso alle gallerie sarà libero per il pubblico, fino a esaurimento dei posti. La premiazione sarà preceduta alle 10 del mattino, davanti all’ingresso del Verdi, da uno speciale varo: verrà posizionata una grande vasca, dove i bambini delle scuole triestine vareranno le piccole barchette costruite nell’ambito di Barcolana Lab. Il varo doveva essere effettuato il “Sabato della Bora”, come ormai è stato ribattezzato il giorno della vigilia della Barcolana, ma le condizioni meteo hanno suggerito di spostare l’evento, che verrà quindi “recuperato” domenica mattina davanti al teatro.

La premiazione, organizzata in collaborazione le Generali e la Camera di Commercio, sarà anche l’occasione per rivivere le emozioni della regata attraverso i video realizzati dai videomaker Pablo Apiolazza e Ettore Spezza. «Siamo onorati e emozionati di organizzare la premiazione al Verdi, occasione per far conoscere il teatro ai non triestini premiati, e portarlo al centro dell’attenzione» spiega il presidente della società velica Mitja Gialuz che non esclude di potersi esibire anche in qualche aria d’opera (“qual piuma al vento”). Nulla di elettorale (“per carità”).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo