Il Bronzo di Lussino a casa per Natale

A meno di ulteriori rinvii, l’inaugurazione del Museo dell’Apossiomene a Lussinpiccolo si avrà nello scorcio finale del 2015, in novembre o più probabilmente in dicembre. L’informazione è stata diffusa dal ministero croato della Cultura, che ha così smentito la notizia diffusa alcuni mesi fa e secondo cui l’apertura sarebbe avvenuta il 14 maggio, in occasione della Giornata mondiale dei musei.

Il Bronzo di Lussino (o Atleta della Croazia), la bimillenaria statua ellenica rinvenuta una quindicina d’anni fa sui fondali antistanti l’isola, tornerà dunque a casa entro la fine dell’anno, il tempo per concludere i lavori di ristrutturazione di Palazzo Quarnero. Parliamo della sede permanente della statua bronzea, destinata a diventare il simbolo di Lussinpiccolo e di Lussino trattandosi di scoperta archeologica d’inestimabile valore. Gli interventi sono stati affidati all’edile Radnik di Križevci e costeranno circa 2 milioni e mezzo di euro. In un primo momento si era parlato che l’inaugurazione del Museo dell’Apossiomene, o Apoxyomenos, sarebbe avvenuta l’11 novembre dell’anno scorso, nella Giornata della Città di Lussinpiccolo, ma purtroppo la realizzazione del progetto ha subito ritardi, costringendo le autorità ad agire di conseguenza.
Il Bronzo lussignano non se ne starà però con le mani in mano, diciamo così, facendosi ammirare dai soli zagabresi (è infatti esposto nella capitale croata). L’antica scultura tornera’ prossimamente a viaggiare, facendo tappa a Londra dal 26 marzo al 5 luglio. Sarà collocata al British Museum, nell’ambito della mostra intitolata “Defining beauty: body in ancient Greek art”. Dopo Londra, il Bronzo si farà una trasferta transoceanica, per essere quindi ospitata al Paul Getty Museum di Los Angeles. Contemporaneamente in questa città statunitense si svolgerà il 19esimo Congresso internazionale sul bronzo antico. Secondo gli addetti ai lavori, l’Atleta sarà ammirato da centinaia di migliaia di persone.
Purtroppo per i lussignani e i loro ospiti quella del 2015 sarà l’ennesima stagione turistica persa in riferimento al Bronzo. Non è un segreto che nel capoluogo isolano si punti con forza a trasformare la scultura in un formidabile veicolo di promozione culturale e turistica, sia per la città che per l’isola. I ritardi che hanno accompagnato il rifacimento di Palazzo Quarnero (c’è stato bisogno di ritocchi non previsti nel progetto iniziale) hanno però scompaginato i piani delle autorità comunali e degli operatori turistici locali, che pensavano di poter avere il Bronzo a Lussinpiccolo già nell’estate 2013. L’inaugurazione avverrà invece in un periodo dell’anno in cui i vacanzieri sono parecchio rari.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo