Dal frico al goulash il gusto made in Fvg a “Sapori Pro Loco”

Torna a Villa Manin la tradizionale kermesse gastronomica Tra le novità in menù il rancio del soldato firmato Redipuglia
Di Marco Ballico

TRIESTE. Il rancio del soldato, proprio come in trincea, nel contenitore d’epoca: la gavetta. Nel centenario della prima guerra mondiale la festa delle Pro Loco, edizione numero 13 nella tradizionale cornice di Villa Manin, ricostruisce la storia anche dal punto di vista alimentare. Tra cjarsons e ragù d’oca, asparagi e frico, spunteranno anche cibo e bevande essenziali che si consumarono al fronte. A proporli a “Sapori Pro Loco” - nei fine settimana del 17 e 18 maggio e poi del 23-24-25 maggio - sarà Fogliano-Redipuglia. Una piccola rievocazione sull’alimentazione povera della Grande guerra già battezzata da qualche mese ma che troverà posto pure nel Medio Friuli, lì dove si contano 100mila presenze in ciascuno dei due week-end.

La ricetta? «Provare per credere», dice il presidente del comitato regionale delle Pro Loco Valter Pezzarini. Il rancio del soldato si presenterà in ogni caso sotto forma di maccheroni al ragù del Regio esercito italiano e goulash con patata lessa dell’Impero asburgico austro-ungarico, così si legge nel programma di una manifestazione che da oltre un decennio racchiude il meglio della produzione enogastronomica tipica del Friuli Venezia Giulia.

Protagoniste dell’edizione 2014 (lo slogan è “Vivere il Fvg- Tipicità, gusto, tradizioni”) 40 Pro Loco pronte a servire 98 piatti diversi. Ci saranno, tra gli altri, il cotto nel pane e kren e gli gnocchi di susine con pangrattato e cannella di Medea, il carpaccio di branzino su crostini di pane e mais di Carlino, il Toc’ in braide e la crostata ai frutti di bosco di Forni Avoltri, lo spiedo di carne cotta a legna con fagioli di Sacile, il salame nell’aceto di Refosco con cipolla stufata di Villa Vicentina, le alici marinate di Precenicco, San Daniele e Montasio in quantità.

In conferenza stampa a Udine nel Palazzo della Regione, il presidente Pezzarini non dimentica la valenza turistica della manifestazione: «Le migliaia di persone che visitano “Sapori Pro Loco” utilizzano quanto scoperto sulle tavole dei chioschi come base per successive visite nel territorio. Per noi è dunque un’occasione imperdibile per far lavorare al meglio il sistema regionale Pro Loco, un “mondo” che unisce oltre 22mila volontari nel corso dell’anno, uno degli assi portanti del turismo del Friuli Venezia Giulia». Un’importanza, rimarca Pezzarini, riconosciuta pure nel piano turistico quinquennale elaborato dalla Four Tourism di Josep Ejarque.

A sostenere l’iniziativa, la Regione, presente ieri con il presidente del Consiglio Franco Iacop, lo sponsor principale Cassa di Rispamio del Friuli Venezia Giulia, l’Azienda speciale Villa Manin con il commissario straordinario Franca Merluzzi e il direttore Giovanni Fuso, l’agenzia Turismo Fvg con il direttore Michele Bregant, il Comune di Codroipo con il vicesindaco Ezio Bozzini, ma anche Bertiolo e Sedegliano, sedi di eventi collaterali, il Progetto integrato cultura del Medio Friuli, l’Unione nazionale delle Pro Loco d’Italia. Per la prima volta quest’anno, con un suo stand, sbarcherà a Codroipo pure l’Ersa: obiettivo, spiega il direttore di servizio Paolo Coccolo, valorizzare i prodotti tradizionali e animare lo Spazio Incontri (ci saranno pure Legambiente e Arpa) con approfondimenti sulle eccellenze e i Presidi Slow food. Tra le novità, l’allungamento della manifestazione: nel secondo fine settimana si è aggiunto il venerdì. All’interno della villa anche l’enoteca regionale, gestita da Bertiolo e Buttrio, e il chiosco bar. Sarà inoltre una prima volta con lo stand per le Pro Loco Valvasone, Vilegnove di San Daniele, proprio Fogliano Redipuglia e Villa Vicentina. E non mancheranno cori e bande, sbandieratori e musica leggera, sinergie con Cantine e Giardini aperti. Il 20 maggio c’è inoltre in agenda una serata di promozione dei prodotti tipici locali nel ristorante Nuovo Doge di Villa Manin. Il programma completo è online sul sito web www.prolocoregionefvg.it e sui social network seguendo l’hashtag #SaporiProLoco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo