Cortei, concerti e arte: il programma dell'8 marzo a Trieste

In Foro Ulpiano manifestazione contro la violenza di genere
Una ragazza con una composizione di fiori gialli e mimosa, in una foto d'archivio.. ANSA FRANCO SILVI
Una ragazza con una composizione di fiori gialli e mimosa, in una foto d'archivio.. ANSA FRANCO SILVI
Mostre, concerti, conferenze, uno sciopero generale e un punto d’ascolto della polizia dove denunciare le violenze sulle donne: ecco l’agenda dell’8 marzo triestino, curata sia dal Comune che da altri enti. Un’agenda così nutrita da continuare fino a maggio. La giornata di oggi invece si conclude con la manifestazione in partenza da Foro Ulpiano, contro la violenza di genere.

Gli appuntamenti del giorno. Dalle 9 alle 15, nell’ex sala matrimoni del Comune (ora sala Tergeste), la polizia sarà a disposizione delle donne (e non solo) che potranno denunciare le violenze, nell’ambito della campagna “Questo non è amore”. Qui sono inoltre previste tre conferenze: alle 10 intervengono gli operatori del Servizio SOSstegno donna: alle 12 sarà la volta di Jaques Delgado, presidente della Società italiana psicologia dell’intervento; e alle 14, il personale della questura parlerà del proprio ruolo nella gestione della violenza di genere.

Conferenze pubbliche anche nella sede universitaria di piazzale Europa: alle 11, Elisabetta Vezzosi interverrà sul tema “Violenza di genere e diritti umani” mentre alle 15 Sergia Adamo parlerà su “Binarismo, desiderio, vulnerabilità”. Al castello di Miramare ingresso gratuito per tutte le donne. Alle 10 e alle 12 sono inoltre in programma due visite guidate, anch’esse gratis, alla mostra “Doppio ritratto: Carlotta e Sissi a Miramare” curata da Stefania Comingio e Francesca Grippi (partenza dall’atrio del castello). Anche la Banca d’Italia allestisce una mostra, dal titolo “La ricchezza delle diversità”, visitabile fino al 12 marzo nella sua sede di corso Cavour 13. Alle 17.30, nella sala del Consiglio comunale, il Comune organizza il concerto del Trieste Flute Ensemble. E alle 18, il ritrovo davanti al tribunale (Foro Ulpiano) da dove parte il corteo contro la violenza di genere, che si concluderà in piazza Unità con un’assemblea pubblica. A organizzarlo, il movimento NonUnaDimen, con l’adesione dei sindacati: sono previste 24 ore di sciopero per il personale pubblico e privato in tutta Italia.

Dopo l’8 marzo Gli appuntamenti continuano per tutto marzo, aprile e maggio: il programma completo è consultabile sul sito del Comune all’indirizzo pariopportunita.comune.trieste.it. Questo mese in programma c’è il seminario “Sarah, Carrie, Martine e le altre... Storie di donne e pari opportunità nel fumetto”, a cura dell’Accademia del fumetto, venerdì alle 16 (auditorium del Revoltella). Mercoledì 15 appuntamento a palazzo Gopcevich, alle 17.30: l’associazione culturale Atto Quinto organizza “El lusigor de i oci tui”, lettura di poesie di Saffo tradotte in dialetto. Sabato 18 alle 11 si va alla Casa delle donne per la conferenza stampa “Donne al lavoro”. Mercoledì 22, nell’aula magna della Sslimit (via Filzi)’ Dacia Maraini presenta i suoi ultimi romanzi “La bambina e il sognatore” e “Il taccuino americano”. Martedì 28 si torna a palazzo Gopcevich: alle 17 tavola rotonda sull’uso del femminile nella comunicazione pubblica istituzionale con l’assessore Serena Tonel. Doppio appuntamento a tema psico-sociale per giovedì 30: alle 15, al Csm di via Molino a vento si parla di “Disturbi affettivi nel ciclo di vita delle donne” assieme a Jana Pecar e Michela Carmignani, a cura dell’associazione Luna e l’Altra e del Dipartimento di salute mentale. Alle 17, nella sala del Consiglio comunale invece, presentazione del manuale “La violenza sulle donne e sui minori” curato da Patrizia Romito, Natalina Folla e Mauro Melato.

Riproduzione riservata © Il Piccolo