Addio “Penelope”, le ex commesse riaprono il negozio

Dopo il licenziamento le ex dipendenti diventano protagoniste e aprono “L’altra merceria”: «Non ci siamo demoralizzate, ora si realizza un sogno» 
Lasorte Trieste 01/08/19 - Via Carducci, Negozio Penelope
Lasorte Trieste 01/08/19 - Via Carducci, Negozio Penelope

TRIESTE Lo scorso aprile aveva chiuso i battenti “Penelope”, il grande negozio di via Carducci, dopo 34 anni di attività. Lo spazio commerciale si prepara ora a tornare a nuova vita, con una gestione completamente diversa, a cura delle due ex commesse, Elisa Miceli e Claudia De Mattia, che per oltre sette anni hanno lavorato dietro al bancone.

Addio a filati e pizzi francesi Cala il sipario su “Penelope”
Lasorte Trieste 06/04/19 - Via Carducci, Negozio Penelope


Da settembre le saracinesche si alzeranno con il nome di “L’altra merceria”. Ancora qualche settimana per ultimare i dettagli che mancano e poi si comincia. «Abbiamo dato vita a una nuova società – precisano – abbiamo tanto entusiasmo e voglia di metterci in gioco. E non sarà solo un negozio, ci saranno anche corsi e altre iniziative che stanno prendendo forma». In questi giorni le due amiche e colleghe hanno formalizzato la nuova gestione e sono entrate nel punto vendita, per effettuare una serie di interventi di ristrutturazione, necessari a rendere l’ambiente funzionale alle novità previste. «Divideremo lo spazio in due – raccontano – quello principale accoglierà la merceria, con tanti prodotti e una vasta scelta, l’altro invece ospiterà lezioni. C’è grande interesse e tante richieste, quindi pensiamo sia una proposta in grado di rispondere alle domande di molte clienti, che hanno voglia di imparare e partecipare alle lezioni. Punteremo anche sulla valorizzazione di tendenze e mode del momento e abbiamo ancora idee in cantiere».

Dopo la fine dell’impegno precedente, si sono rimboccate le maniche e dopo qualche mese hanno realizzato il loro sogno, ripartire da zero. «Non ci aspettavamo il licenziamento e la chiusura, ma quando è successo non ci siamo demoralizzate, ci siamo parlate e abbiamo capito che la passione per questo settore, per entrambe, era grande. Abbiamo alle spalle anche un’esperienza sartoriale. E poi tante persone ci hanno suggerito di intraprendere questa strada, anche perché siamo convinte che un punto vendita così non ci sia a Trieste».

Mentre i lavori proseguiranno nei prossimi giorni, per arrivare all’inaugurazione nei primi giorni di settembre, è già pronto il calendario di corsi: l’arte del riciclo, cucito creativo, fiori in tessuto, la sartoria del cane, le piccole riparazioni, ricamo, bricolage creativo, taglio e cucito facile e corsi per bimbi. E a proposito di bambini, c’è anche il progetto di dedicare una sezione del negozio ai grembiuli, che da quest’anno saranno obbligatori nelle scuole d’infanzia comunali. «In più – aggiungono – puntiamo a inserire anche un vasto assortimento di contrassegni ricamati termoadesivi, da attaccare col ferro da stiro sul tessuto, per gli asili, le materne e le primarie».

Il negozio sta prendendo forma, Elisa e Claudia sono al lavoro ogni giorno per concludere tutto entro la fine del mese e iniziare ad accogliere i clienti a settembre, con le tante proposte in vendita e l’avvio dello spazio formativo. —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

Argomenti:negozicommercio

Riproduzione riservata © Il Piccolo