Addio a Via col Video, “tempio” dei film in dvd

Il negozio di via Roma, tappa fissa per generazione di appassionati di cinema, chiude schiacciato dalla concorrenza del web
Foto BRUNI 05.01.2019 Via col video-via Roma
Foto BRUNI 05.01.2019 Via col video-via Roma

TRIESTE Il volto un po’ sbiadito di Jack Nicholson sulla vecchia copertina di “Shining” ieri mattina faceva ancora capolino su uno degli scaffali del negozio di via Roma che, per decenni, ha rappresentato il punto di riferimento assoluto per gli appassionati di cinema, di chi cercava un prodotto di nicchia ma pure di chi, ordinando pizza e birra, non mancava di noleggiare un film da guardare con gli amici il sabato sera. Quel piccolo mondo che faceva sognare, tra mille avventure, supereroi, principesse, musical e colossal da ieri alle 13 ha chiuso. “Via Col Video”, ha dovuto gettare la spugna e arrendersi alla concorrenza spietata della rete.

Con la sua chiusura a Trieste si archivia definitivamente un’era, e si rende in un certo senso orfana una generazione, quella che attendeva l’uscita di un film, prima in videocasetta, poi in dvd e infine in blu-ray. Da anni il negozio aveva assunto un nuovo nome, “Music Movies” ma per tutti è sempre rimasto “Via Col Video”. Se non si trovava lì, in vendita o a noleggio, difficilmente un prodotto si trovava altrove.

Aperto a metà degli anni Ottanta, prima in via Milano all'angolo con corso Cavour per poi ingrandirsi negli spazi di via Milano 15 dove aveva letteralmente conquistato il mercato triestino dell'hotel video, oltre una ventina di anni fa ha scelto di trasferirsi in via Roma, a due passi dalla Posta Centrale. In quel nuovo contesto ha inserito nel tempo anche la vendita dei cd musicali. Il suo distributore automatico di Dvd, a pochi metri dal punto vendita e con quattro dispositivi utili a scegliere e ritirare il prodotto e due per restituirlo, appena aperto sembrava avveniristico. Dopo una certa ora, il via vai davanti a quel distributore era incessante. “Via Col Video” era sempre il primo ad avere a disposizione le novità, il posto dove gli appassionati riuscivano a scovare pezzi introvabili, raccolte preziose, cofanetti da veri collezionisti. Nel tempo ha soddisfatto anche le esigenze dei maniaci delle serie tv più famose. Ci sono triestini che passavano ore in quel regno del cinema, come un appassionato di letteratura fa in una fornita libreria. Per non parlare dei bambini. A loro si illuminavano gli occhi quando, varcando la porta d'entrata, vedevano il cartonato di personaggi come Il Re Leone o La Sirenetta: significava che la cassetta o il dvd del loro cartone animato era arrivato.

Le difficoltà del negozio erano note da tempo. Da un paio d'anni la schiacchiante e concorrenza del web che permette di scaricare in streaming ogni tipo di prodotto, poi di Sky e ora di Netflix aveva reso gli affari sempre più difficili. Adesso la triste decisone, maturata alcuni mesi fa e infine il “fuori tutto” e l'annuncio della chiusura. Indiscrezioni riferiscono che al suo posto dovrebbe aprire un piccolo supermercato. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo