Operazione di Onorcaduti nei pressi del cimitero di Ossero. "Al momento impossibile l'identificazione". Ma per Federesuli "sono i marò della X Mas trucidati dai titini". Trovati nel punto in cui le testimonianze di paese collocavano l'eccidio dell'aprile '45
Raggiunto l’accordo fra Atene e Tirana per dare sepoltura agli ultimi 8mila militari morti in battaglia contro gli italiani nel 1940 e ancora dispersi in fosse di fortuna
La ragazzina dalla Romania a Palmanova per un progetto scolastico internazionale ha ritrovato per caso il sepolcro del fratello del bisnonno, mosto sul Fronte del Carso durante la Grande Guerra
Ernest William Smith, geniere della Royal Army, dislocato a Duino nel 1945, è tornato a Monfalcone il giorno dei suoi 94 anni: qui incontrò la sua sposa Carmen
Il presidente degli Alpini Favero dopo il ritrovamento della fossa comune 800 chilometri a Nordest di Mosca: «Chiesto un incontro formale a Roma». Si cerca di capire quanti corregionali possano esserci tra quelle salme
Rinvenimento di resti di migliaia di soldati 800 chilometri a Nordest di Mosca: Roma conferma. Verifiche sulla più che probabile presenza di italiani e corregionali scomparsi nel 1943. Notizia diffusa dal Gruppo speleo di San Martino del Carso. La Farnesina: impegno affinché le spoglie eventualmente identificate non vadano disperse
Figuranti in costume fanno rivivere la strage di soldati del 29 giugno 1916, quando gli austroungarici lanciarono i micidiali ordigni sul San Michele: in trincea morirono oltre duemila soldati