mostra

la mostra
Franco Chersicola, 50 anni d’arte celebrati con la Danza dei Centauri
Vivian Maier, la bambinaia con la macchina fotografica: «Sono una sorta di spia»
Statua di D’Annunzio in arrivo a Trieste ma per ora finirà nella mostra
Wostry nel suo studio ritrovata a Livorno un’immagine unica
Il ritorno all’antico. Alla sala Giubileo la stilografica è super trendy
Foto Bruni 15.04.2018 Pen-Show all'Hotel NH
Al Salone degli Incanti la mostra del Lego: un milione di mattoncini ricrea mondi e storie
Silvano Trieste 2019-02-20 I Love Lego
Una designer e un entomologo, così nascono le spille per segnalare i coleotteri a rischio
Sbarca il 28 a Milano la mostra del Petrarca di Trieste sulle leggi razziali
Un'immagine di tre ragazze sorridenti accompagnata dalla prima pagina de Il Piccolo, datata 3 settembre 1938, che annuncia la cacciata di studenti e insegnanti ebrei dalle scuole: è il manifesto della mostra "Razzismo in cattedra", promossa dal liceo Petrarca di Trieste, e che - come riporta la stampa locale - è saltata dopo che il Comune ha chiesto che l'immagine venisse modificata. La mostra doveva tenersi in una sala comunale. "Il 31 agosto - spiega la dirigente scolastica, Cesira Militello - la referente del progetto viene convocata dall'assessore comunale alla Cultura, Giorgio Rossi, e nel corso dell'incontro le viene chiesto di modificare il manifesto dell'iniziativa. Ho scritto chiedendo dettagli sulle modifiche, ma non ho ricevuto risposta"; quindi "abbiamo rinunciato alla sala". "Sono una persona liberale - replica Rossi - e di fronte alla locandina, in accordo con il sindaco, ho scelto di muovermi con prudenza e memore di tutta una serie di precedenti" relativi ad altri manifesti di eventi..ANSA/US EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Mostra sulle leggi razziali, boom di visitatori
Se la città cala le braghe di fronte a una giunta che getta cloroformio sui delitti del fascismo