La gestione dei migranti in regione analizzata in commissione dai quattro prefetti. Continuano gli arrivi ma calano le presenze: spostate 1.312 persone in tre mesi
In otto anni oltre 200 mila persone hanno cercato di lasciare la regione balcanica dove sono spesso escluse dal sistema sanitario e devono frequentare scuole separate
Lasciano tutto alle spalle per cercare asilo in un Paese dell’Ue. Ma non fuggono da una guerra e assai di rado sono in grado di denunciare di aver subito qualsivoglia persecuzione
Scoperti in 150: giunti da India e altri paesi, una volta avuto il permesso di soggiorno hanno lasciato il Paese divenendo migranti. I documenti gestiti da un’agenzia
Uno sfondo comune, quello del mare adriatico inquadrato dal Molo Audace, e un fil rouge che lega tutte le foto: quello di essere state scattate dai rifugiati ospiti del Consorzio italiano di solidarietà (Ics). In mostra fino al 2 luglio sulle Rive
Il giovane studente del Nautico-Galvani, classe 2002, ha girato un piccolo cortometraggio in cui testimonia la precarietà della vita quotidiana dei migranti che vivono nel capoluogo giuliano e nell'isontino
Al via un ciclo di incontri pubblici e visite guidate promosso dall’Università. Focus su esuli e rifugiati. Si parte mercoledì 12 ottobre con “L’Europa spopola il mondo”