Fino a domenica 8 settembre allestita da Agorè la mostra dell'insegnante afgano nato a Bamiyan, 230 km da Kabul, la città balzata alle cronache dopo che, il 12 marzo 2001, le giganti statue del Buddha vennero distrutte
Luchetta, Ota e D’Angelo furono uccisi il 28 gennaio 1994 a Mostar, dove erano andati per raccontare la guerra. Fra l’incontro con un convoglio della Croce Rossa e la deflagrazione, il miracolo di un bimbo rimasto vivo
Conclusa l’opera di bonifica. Gli artificieri hanno operato su un territorio di 5 milioni e 700 mila metri quadrati. Soddisfazione del ministro degli Interni
Il presidente del Senato è intervenuto alla cerimonia al Sacrario per la giornata dell'Unità d'Italia e delle forze armate. "Insieme dobbiamo far sì che la loro memoria non si debba mai trascurare né dimenticare"
Esposto in Procura di sette pacifisti triestini della Rete nazionale per il Disarmo: «L’Italia è corresponsabile di esportazioni che violano il diritto umanitario»
Reportage dal confine serbo-ungherese dove ogni giorno intere famiglie di migranti cercano di entrare in Europa. Scappano dall’orrore della guerra in Siria e dal Medio Oriente