Rinvenuto un Paleodycton già descritto dal genio toscano nel Leicester Codex. Il frammento potrebbe essere la chiave per risolvere un enigma scientifico
Era stato ritrovato vent'anni fa al Villaggio del Pescatore e ora è stato ricomposto per essere visitato da domani da centinaia di visitatori all'Infopoint di Sistiana
Il Centro di fisica teorica di Trieste e il Sincrotrone protagonisti della ricerca su un fossile della Val Pusteria che retrodata di 75 milioni di anni l'origine dei rettili squamati
Riprendono i lavori nell’ex cava del Villaggio del Pescatore. Gli esperti della ditta Zoic hanno iniziato a estrarre dai blocchi di roccia i resti dell'adrosauro vissuto 70 milioni di anni fa
Stampe di ultima generazione, potenti software e competenze scientifiche per far nascere modelli acquistati da musei in Canada, Giappone e Corea del Sud
Lo scheletro in mostra al Sito paleontologico del Villaggio del Pescatore: undici metri abbondanti di lunghezza, risale a circa 70 milioni di anni fa. Visite aperte da giovedì
Il ritrovamento è avvenuto vicino a Forni di Sopra. L’esemplare fossile è stato battezzato Friularachne rigoi in onore del luogo dove è stato rinvenuto e dell’autore dell’impresa, Roberto Rigo