Dopo le 16 installate lo scorso anno, secondo intervento dell’artista Demnig per ricordare le vittime della Shoah davanti a quelle che furono le loro case
La Comunità giudica troppo morbida la posizione del governo nei confronti di chi giustifica i crimini ustascia. Protesta per la targa col motto “Per la Patria pronti»
Il Comune di Trieste impedisce per la prima volta il raduno nel luogo dove le norme anti ebraiche vennero proclamate nel ’38 da Mussolini (nella foto d'epoca). Gli organizzatori decidono di ignorare il divieto e chiamano a raccolta associazioni e cittadini
Le targhette d’ottone per ricordare gli ebrei isontini vittime dei nazisti saranno posate definitivamente sul selciato il 20 gennaio, davanti alle case dove abitarno prima delle deportazioni e degli assassinii