antichità

Spalato, il palazzo di Diocleziano assediato dal giardino abusivo
Ripuliscono il fiume Ausa e trovano una spada antica
L’antico popolo dei Giapodi approda oggi al Winckelmann
A Trieste si va alla scoperta di misteri e segreti dell’antico Egitto
Ad Aquileia le tracce del vino che si beveva 3mila anni fa
Una testimonianza risalente a oltre 3.000 anni fa del consumo di vino in Friuli Venezia Giulia, il più antico caso accertato in regione e uno dei più antichi dell'Italia settentrionale, è stata scoperta dall'Università di Udine. Il dato emerge dallo studio dei materiali rinvenuti dagli archeologi dell'Ateneo friulano nell'area dello scavo del villaggio protostorico dell'età del bronzo (1700-1300 a.C.) "Canale Anfora", in località Ca' Baredi a Terzo di Aquileia (Udine). La conferma è venuta dalle analisi di alcuni campioni ceramici che hanno consentito di riscontrare residui della bevanda in una tazza abbandonata, insieme a vari contenitori della mensa, ai margini di un focolare databile tra XIV e XIII secolo a.C. Le analisi chimiche e cromatografiche sono state condotte da Alessandra Pecci, dell'Università di Barcellona, e hanno permesso di individuare i vari tipi di residui organici che impregnano le pareti dei vasi usati per la manipolazione, la cottura e il consumo di cibi e bevande. ANSA/ Università di Udine / ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING
Torna il Mercante in ferie tra gioielli e orologi antichi
Uno degli orologi in mostra al Savoia
Trieste Antiqua, il fascino del passato
BRUNI TRIESTE 24 03 08 MOSTRA ANTIQUARIATO
A Brazza camion in manovra centra balcone del ’500