“ Vespucci”, grande attrazione sulle Rive

Il comandante Stefano Costantino. «È sempre un piacere tornare in questa città». Il veliero aperto alle visite oggi, domani  e domenica. Sia a bordo che a terra sono previste una serie di iniziative con conferenze, concerti e presentazioni
Silvano Trieste 2018-10-08 L'arrivo di Nave Vespucci
Silvano Trieste 2018-10-08 L'arrivo di Nave Vespucci



Ieri mattina la sua maestosa apparizione ha squarciato il cielo plumbeo e riportato il Sole sul golfo, mentre le altre imbarcazioni assistevano in soggezione al suo elegante incedere sulle onde. L'Amerigo Vespucci ha attraccato nuovamente a Trieste in occasione della cinquantesima edizione della Barcolana e rimarrà a fianco allo stand informativo della Marina fino al 15 ottobre, ospitando ogni giorno a bordo visite e conferenze. Si tratta dell'unità più anziana in servizio nella Marina Militare, che è stata varata nel 1931 e da allora è entrata in servizio in qualità di Nave Scuola. Una funzione che svolge ancora oggi: 124 allievi dell’accademia navale si stanno attualmente addestrando a bordo di essa, più una quarantina di giovani provenienti da Napoli per un progetto di alternanza scuola-lavoro.

Se nel capoluogo campano le presenze a bordo avevano registrato quota 22mila, Il neo-Comandante (da soli 4 giorni) Stefano Costantino è sicuro che nel corso della settimana a Trieste tale numero verrà facilmente superato. «è sempre un piacere tornare in questa città», ha dichiarato il comandante Costantino nel corso della conferenza stampa tenutasi a bordo della Vespucci qualche ora dopo l’attracco, alla presenza del presidente della Svbg, Mitja Gialuz, e dell’assessore all’ambiente, Fabio Scoccimarro. «Dal 1931 la Vespucci addestra a vivere il mare secondo il fondamento del sacrificio – ha spiegato Costantino -, ponendo in primo piano il mare vissuto in maniera sostenibile e rispettosa».

In merito a ciò, la Vespucci rappresenta sicuramente un faro nella nebbia di inquinamento che sta avvolgendo il nostro pianeta: non solo abitualmente naviga a vela, ma in caso di bonaccia è anche dotata di un motore a carburante verde. Inoltre, alcuni particolari trattamenti allo scafo impediscono il rilascio biocidi nel mare e l’illuminazione a led permette di risparmiare ulteriore energia elettrica. Insomma, una nave di altri tempi ma ancora in grado di solcare il presente. «Nonostante la sua età, si riescono ancora a provare a bordo di essa le emozioni di una prima volta», ha affermato il comandante Costantino, riferendosi all’ultima campagna intrapresa dalla Vespucci che questa Estate l’ha vista addirittura raggiungere il circolo polare artico a nord dell'Islanda.

Ora, a Trieste la Vespucci si concederà qualche giorno di sosta, ma non certo di riposo. Innanzitutto, essa sarà visitabile al pubblico nel corso di più giornate: oggi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30; mercoledì 10 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; domenica 14 ottobre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Oltre a ciò, la nave ospiterà a bordo una serie di appuntamenti e conferenze, sia a terra che in mare. Innanzitutto, il giorno giovedì 11 è prevista l’uscita in mare con gli atleti e le promesse del settore giovanile, insieme ai volontari della società velica di Barcola e Grignano. Poi, venerdì 12 ottobre alle 11 si continua con la presentazione della manifestazione “Vienna sul lago”, che si articolerà in diverse conferenze, concerti promozionali e visite a luoghi culturali, a cui seguirà alle 12 la presentazione del calendario della Marina Militare 2019 dal titolo “Palombari ed Incursori nella Marina”. Sempre lo stesso giorno, l’Università di Trieste e l’Associazione Elettrotecnica Italiana (sezione Friuli Venezia Giulia) svolgeranno alle 16 un workshop sul tema “Navigare dal Blue al Green – studio e tecnologia per una navigazione sostenibile”, mentre l’ammiraglio Romano Sauro, nipote della medaglia d’oro al valor militare Nazario Sauro, presenterà alle 18:30 il progetto “Sauro 100 – un viaggio in barca a vela e 100 porti per 100 anni di storia”. Quindi, nella mattina del 13 ottobre si terrà la presentazione della Settimana Velica Internazionale 2019, organizzata dall’Accademia Navale e Città di Livorno, alla quale parteciperà l'ammiraglio Pierpaolo Ribuffo comandante dell'Accademia Navale. Infine, la domenica della regata anche l'equipaggio della Marina Militare sarà allineata sulla linea di partenza con la sua nave Sagittario per dare una lezione di navigazione alle altre imbarcazioni. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo