Vela d’altura, Tricolori da oggi a Monfalcone Tutti contro Be Wild

Leghissa con “Selene Alifax” e lo scafo dello Yc Hannibal “Sheraa-Veleria Olympic” tra i pretendenti al titolo 
MONFALCONE. Selene Alifax di Massimo De Campo (Yacht Club Lignano), con a bordo velisti del calibro di Alberto Leghissa, Alessandro Alberti e Titta Ballico, tra gli altri, e Sheraa-Veleria Olympic, lo Swan 42 dei padroni di casa, lo Yacht Club Hannibal, affidato alle mani esperte dell’otto volte campione del mondo Enrico Zennaro.


Sulla carta, saranno queste due imbarcazioni a sfidare principalmente il campione in carica Be Wild (Renzo Grottesi, CV Portocivitanova) per il titolo tricolore della classe A nel Campionato italiano di vela d’altura di Monfalcone, che scatta oggi nelle acque del golfo di Panzano.


Senza ovviamente escludere a priori sorprese o altre imbarcazioni che possono inserirsi nella lotta per il titolo, perché mai come quest’anno, nell’edizione del record di equipaggi iscritti al via, si prevede equilibrio tra le boe, ancora di più nella classe B dove, alle spalle del campione d’Italia 2016, lo scafo siciliano dello Yacht Club Favignana Sagola-Biotrading del trapanese Peppe Fornich, è perfino difficile trovare equipaggi che si facciano preferire ad altri.


Le regate monfalconesi iniziano alle 13: a partire per prima sarà la flotta della classe A, che ha un lato più lungo da percorrere di bolina rispetto alla classe B, che partirà a dieci minuti di distanza in entrambe le regate previste dal programma.


Per entrambe le classi, infatti, il programma prevede due regate giornaliere fino alle due decisive prove di sabato.


Si presenteranno alla partenza, sul campo di regata posizionato al largo di Punta Sdobba nella posizione più ventosa del golfo di Panzano, anche 4 equipaggi stranieri, che possono competere per i titoli di classe ma non, ovviamente, per quello tricolore.


L’obiettivo degli estoni Sugar (Yacht Club Parnu), Technonicol (Kalev Yacht Clun), di Giulia, della Repubblica Ceca, e della rappresentante dello Yacht Club London (ma in realtà composta da un equipaggio tedesco) è però quello di preparare al meglio il Campionato Mondiale di Trieste, affrontando la flotta più impegnativa, e più allenante, possibile.


Dopo le regate, dalle 18, via al programma degli eventi collaterali di giornata, a partire dal percorso musicale “Rock History Day”, con diversi gruppi a esibirsi dal vivo.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo