Trofeo Provincia a Bavisela e Trieste Atletica

Premiate le due società rispettivamente in campo femminile e maschile, bene anche il Gruppo Generali e San Giacomo
Di Luca Saviano

TRIESTE. Il mondo dell’atletica triestina ricorderà il 2014, fra le altre cose, come l’anno della nascita della Trieste Atletica, il colosso societario frutto dell’unione del Marathon, degli Amici del Tram de Opcina e dell’Atletica Trieste. Le maglie giallo fluorescenti del neonato sodalizio, infatti, hanno incominciato a invadere negli ultimi dodici mesi sia le corsie in tartan, nelle gare su pista, sia le strade asfaltate, in occasione delle corse podistiche amatoriali.

Il risultato più evidente di questa pacifica invasione è stata la vittoria in campo maschile del Trofeo Provincia di Trieste, lo storico circuito podistico che da oltre trent’anni fa correre gli atleti agonisti di questo territorio. La Trieste Atletica ha dominato la classifica maschile di società, imponendosi su altre trenta società di atletica regionali. I restanti gradini del podio sono stati occupati dal Gruppo Generali Trieste e dal Gruppo sportivo San Giacomo.

Fra le donne, invece, La Bavisela ha fatto la parte da leone, lasciandosi alle spalle ventuno società, fra le quali la Trieste Atletica, giunta in seconda posizione, e il Gruppo Generali Trieste, terzo. Alla Pool Sport è andata la classifica tecnica, quella che teneva conto solamente dei migliori atleti di ogni società. Il Trofeo Provincia di Trieste, organizzato dalla Sport, l’Associazione delle Società podistiche riunite di Trieste, anche quest’anno si è concluso nel segno di un’ampia partecipazione, grazie alla presenza in ognuna delle nove gare di una media di 500 atleti provenienti da tutta la regione.

Da marzo a ottobre, dalle corse su pista alla mezza maratona, passando per la corsa in montagna rappresentata dal prologo per società del Kokos Trail, le gare del Provincia di Trieste sono state considerate unanimamente un successo. Nel corso di una affollata cerimonia finale sono stati premiati i migliori sei classificati delle categorie Fidal over 23, fra i quali sono spiccate le prestazioni di Luka Kafol (Trieste Atletica) e Paolo Scalamera (Atletica Insiel), gli unici in grado di primeggiare nella loro rispettiva categoria nel corso di ogni gara.

I vincitori delle diverse categorie, femminili e maschili, sono stati: Alessandra Antoni (Fincantieri Monfalcone/SF), Tamara Giorgi (Trieste Atletica/SF35), Elena Cinca (Atletica Brugnera/SF40), Manuela Ricciardi (Trieste Atletica/SF45), Annalisa Muran (Arac/SF50), Nelly Calzi (Trieste Atletica/SF55), Eliana Tomasetig (Gs Natisone/SF60), Jolanda Corelli (Gruppo Generali Trieste/SF65), Valeria Grigio (Trieste Atletica/SF70). Luka Kafol (Trieste Atletica/SM), Adriano Salateo (Gs Valrosandra/SM35), Marco Pressel (Cral Poste/SM40), Lorenzo Snidersich (Pool Sport/SM45), Marino Peraz (Pool Sport/SM50), Fulvio Babich (Gruppo marciatori Teenager/SM55), Franco Ferrari (Gruppo marciatori Gorizia/SM60), Paolo Scalamera (Atletica Insiel/SM65), Claudio Sepin (Gruppo Generali Trieste/SM70), Elio Martari (Gs San Giacomo/SM75).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo