Torneo delle Nazioni c’è anche la Libia in campo a Gradisca

GRADISCA D’ISONZO. Un tabellone maschile sempre più "mundial", il rafforzamento del torneo "rosa" e il debutto del futsal, vale a dire il calcio a 5.
Sono tante le novità in vista nella prossima edizione del Torneo delle Nazioni di Gradisca, sempre più global e in cerca di nuove sfide. Organizzato dall’Asd Tornei ed Eventi Internazionali con il patrocinio di Coni e Figc nazionali, e di altri enti quale Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Gradisca, Camera di Commercio, Fondazione Carigo e sponsor privati, la kermesse si svolgerà nella sua tradizionale collocazione dal 24 aprile al primo maggio sui campi di tutta l'Alpe Adria: Italia, Carinzia e Slovenia.
Il Piccolo è in grado di svelarne le Nazionali partecipanti ricordando come le gare sono a ingresso libero e coinvolgono la "crema" del calcio giovanile intercontinentale. Fra le primizie: il 15.mo torneo maschile under 15 viene esteso a 16 squadre (con big come Italia, Inghilterra e Portogallo) mentre sul fronte femminile la kermesse, giunta al terzo capitolo, rimane un unicum essendo rivolto alla categoria sperimentale under 14. E pur rimanendo soltanto otto le nazionali partecipanti, il livello tecnico è altissimo: basta scorrere il ranking internazionale per rendersene conto. La grande novità, invece, è l’apertura al Futsal Under 18: ospiterà significativamente nazioni coinvolte nel primo conflitto mondiale. In totale sui campi di tutta l’Alpe Adria si giocheranno 60 partite: 40 per il maschile, 16 per il femminile e 4 per il futsal.
Nato da una costola del Torneo internazionale allievi Nereo Rocco, quest’ultimo riservato ai club e in programma invece a settembre, il Torneo delle Nazioni (che diventa per ragioni di sponsorizzazione Trofeo Ottimax, in una riuscita sinergia fra l’azienda capitolina che ha aperto un punto vendita a Gradisca, e il territorio) coinvolge ogni anno nazionali provenienti da diversi continenti e portando dunque il nome della regione Friuli Venezia Giulia in ogni angolo del globo. E contemporaneamente, portando il mondo in questo angolo di Nordest. Importante anche l’aspetto extra-sportivo. Nel torneo maschile la partecipazione della nazionale libica e il ritorno della rappresentativa iraniana in quello femminile – indimenticabile l’incontro delle ragazze persiane contro gli Usa di due anni fa – portano con sé un messaggio di pace e dialogo fra i popoli che non necessita di troppe spiegazioni.
Il Mundialito, inoltre, rientrerà nei programmi delle celebrazioni che ricordano anche in ambito sportivo la fine della prima guerra mondiale: il 28 aprile, durante il giorno di riposo del torneo maschile, tutte le 16 squadre maschili parteciperanno a una speciale cerimonia che si terrà al sacrario di Redipuglia alla presenza dei presidenti delle federazioni che parteciperanno al torneo. In programma anche un contest nelle scuole di Gradisca e Fogliano Il tema prescelto è quello della multiculturalità, che qui viene vista e fotografata in maniera artistica e creativa ma soprattutto colorata. La partecipazione “agonistica” al contest prevede infatti la realizzazione grafica di una divisa da calcio da parte dei baby studenti. Per informazioni info@piubellosport.com.
Torneo Maschile Girone A Italia, Croazia, Libia, Usa; girone B: Emirati Arabi, Giappone,Inghilterra, Rep.Ceca; girone C:Messico, Romania, Russia, Slovenia; girone D: Austria, Costarica, Norvegia, Portogallo.
Torneo Femminile Girone A: Italia, Iran, Slovenia, Usa; girone B: Giappone, Inghilterra, Norvegia, Russia.
Torneo Futsal Italia, Ungheria, Slovenia, Francia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo