Slalom speciale, il triestino Canzio conquista il titolo tricolore a Cortina

Sulla pista Drusciè che sarà teatro dei Mondiali 2020 il giovane delle Fiamme Oro scia una seconda manche perfetta dopo aver chiuso quarto la prima parte della gara   



Parla triestino lo speciale ai campionati italiani assoluti in corso di svolgimento a Cortina d'Ampezzo. Sulla pista Drusciè, che sarà teatro dei Mondiali 2021, Pietro Canzio ha conquistato la medaglia d'oro tra i pali stretti confermandosi uno dei talenti più promettenti della nazionale italiana.

Atleta nato nel 1998, che fa della polivalenza il suo grande punto di forza, è stato protagonista ai Giochi olimpici giovanili del 2016 a Lillehammer con un argento in superG e un bronzo in combinata. L'incidente subito alla vigilia della stagione agonistica successiva lo ha frenato ma adesso, per il triestino in forza alle Fiamme Oro, è arrivato il tempo del riscatto. Quarto dopo la prima manche, con 45 centesimi di distacco dal primo posto, Pietro Canzi è sceso con sicurezza nella seconda manche mettendo grande pressione a chi lo precedeva. Giordano Roncim, Alex Vinatzer e Simon Mauberger sono così usciti regalando al talento triestino la gioia di un titolo che lo laurea in un albo d’oro vede il suo nome seguire quelli di Roberto Nani, Manfred Moelgg, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Patrick Thaler, Tommaso Sala e Riccardo Tonetti. Sul podio sono saliti anche Fabian Bacher, medaglia d’argento per il secondo anno di fila con 28 centesimi di distacco da Canzio, e Hans Vaccari, bronzo a 34 centesimi. Di poco fuori Andrea Ballerin e Francesco Gori, gli unici a contenere il ritardo entro il secondo. Erano usciti nella prima manche i due azzurri del gruppo di Coppa del mondo presenti a Cortina, cioè Manfred Moelgg e Giuliano Razzoli. Assente Stefano Gross, reduce dall’operazione.

Domani, sempre sulla Drusciè, si chiude il programma degli Assoluti, con il gigante maschile.

Questo l'ordine d’arrivo dello slalom speciale. 1) Pietro Canzio 1:31.27; 2) Fabian Bacher ITA 1:31.55 (+0.28); 3) Hans Vaccari 1:31.61 (+0.34); 4) Andrea Ballerin 1:31.93 (+0.66); 5) Francesco Gori 1:31.94 (+0.67); 6) Federico Liberatore 1:32.58 (+1.31); 7) Pietro Franceschetti 1:33.16 (+1.89); 8) Roberto Nani 1:33.49 (+2.22); 9) Stefano Baruffaldi 1:33.55 (+2.28); 10) Riccardo Allegrini 1:33.62 (+2.35). —



Riproduzione riservata © Il Piccolo