Sky, tutto in diretta e cinque canali dedicati alla gara

Nove Gp anche in chiaro sulla Rai, gli altri in differita Villeneuve e Gené sul satellite, Fisichella sulla Tv di Stato
Di Davide Casarotto

La formula tv è la stessa dello scorso anno: dieci Gran premi in diretta solo su Sky (a partire da quello di domenica in Australia), gli altri nove anche in chiaro sulla Rai, che per il resto deve accontentarsi delle differite.

Gli tv satellitare crede molto nella Formula 1 – anzi, nei motori, da quest’anno trasmetterà anche il Motomondiale – forte anche degli ottimi ascolti del 2013. La qualità delle immagini, dell’interattività, regaleranno Gp “da toccare con mano” con ben cinque canali dedicati alla corsa e uno 24 ore 24 anche quando non ci sono gare. Di fatto con Sky ogni spettatore può diventare regista della corsa e scegliersi il migliore punto di vista della gara. Il tutto in alta definizione sul canale dedicato SkySport F1 Hd (206 sul telecomando).

Conferme e novità. La voce principale delle gare resterà quella di Carlo Vanzini, coadiuvato dal commento tecnico degli ex piloti di Formula 1 Jacques Villeneuve e Marc Gené. Novità invece per quanto riguarda la conduzione del paddock, che sarà affidata a Federica Masolin. Nel 2014 dei tanti cambiamenti a livello regolamentare si cercherà poi di dare grande importanza all’aspetto tecnico. A tal proposito Fabiano Vandone tirerà le fila quando ci sarà da parlare di meccanica e aerodinamica (in studio con lui Marta Abiye), cercando di semplificare per il grande pubblico concetti non sempre di facile comprensione. A sostenerlo da quest’anno ci saranno anche gli ingegneri Cristiano Sponton e Antonio Granato. A raccogliere le voci dei protagonisti ai box e sulla pit-lane Mara Sangiorgio e Antonio Boselli. Ci sarà poi Luca Filippi, con il compito di svelare con la tecnologia 3d i segreti delle monoposto e dello stile di guida dei piloti.

Gli approfondimenti. Lunga la lista dei programmi d’approfondimento che andranno in onda prima e dopo gli eventi live del weekend. Da “Paddock live” fino al dopogara della domenica, che vedrà in “Race Anatomy” l’analisi dei temi caldi del Gran premio con il prezioso contributo delle donne pilota Alessandra Neri e Michela Cerruti. “Ultimo giro-Terzo tempo” sarà lo spazio in cui rispondere ai quesiti dei telespettatori. Ricchi anche gli appuntamenti settimanali: lunedì “Fast Track”, il martedì “Fever”, entrambi destinati a fare una sintesi di quanto accaduto nel weekend, il mercoledì “High Tech” dove sotto la lente d’ingrandimento ci saranno tattiche di gara e caratteristiche delle vetture. Spazio all’amarcord con “Storie di Gp” e “I signori della F1”.

Interattività. Ovviamente i telespettatori avranno ampia voce in capitolo, sia scegliendo da che prospettiva guardare il Gran premio grazie al mosaico caratterizzato dai cinque canali dedicati, sia dicendo la loro opinione nel corso del Gp grazie ai social network. In particolare si potranno suggerire i momenti più belli in pista su Twitter grazie al nuovo hashtag #Skymotori. I cinque canali, raggiungibili dalle cinque finestre permettono di vedere la diretta (finestra 1), la gara dall’auto del pilota votato da casa prima di ogni Gp (finestra 2), il meglio dei canali “on board” (finestra 3), il canale con i tempi ufficiali (finestra 4), il “race control” con i tempi e la gara vista dal gps con le posizioni delle auto in pista (finestra 5).

La Rai in chiaro. A garantire la trasmissione delle immagini del campionato in chiaro sarà ancora una volta, come da sessant’anni a questa parte, la Rai, che ripropone una formula molto simile a quella della passata stagione. Nove week -end di gara verranno seguiti in diretta, spalmati sui canali Raiuno, Raidue, RaiSport 2, Rai HD e sulle varie piattaforme del web, con la possibilità di seguire le fasi di gara anche su dispositivi mobili come cellulari e tablet. Le restanti dieci gare verranno riproposte interamente in differita almeno tre ore dopo la fine dell’evento. Questa la lista i Gp che verranno trasmessi in diretta in chiaro: Bahrain, Cina, Canada, Austria, Ungheria, Italia, Singapore, Usa e la tappa conclusiva di Abu Dhabi.

Fisichella al microfono. In cabina di commento conferma per Gianfranco Mazzoni, che sarà affiancato da Ivan Capelli e Franco Bortuzzo. Dai box Stella Bruno, per le analisi tecniche gli ingegneri Giancarlo Bruno e Giorgio Piola. La novità riguarda il contributo del pilota Giancarlo Fisichella. Il romano porterà dietro al microfono la sua esperienza da pilota (tuttora in attività nel campionato americano Imsa) e avrà il compito di tenere un occhio di riguardo sul box Ferrari e sui due piloti Fernando Alonso (di cui tra l’altro è stato compagno di squadra ai tempi della Renault) e Kimi Raikkonen.

Approfondimenti dai box. Restano immutati gli spazi di approfondimento spalmati lungo il weekend: “Anteprima Formula 1” al venerdì, “Pitlane” dedicato alle qualifiche al sabato, “Pole position” per il pre e post-gara su Raiuno alla domenica.

La novità riguarda soprattutto gli spazi che faranno da corollario ai nove Gp che verranno trasmessi in diretta: analisi tecniche e moviole verranno effettuate direttamente dal paddock con gli apporti dei tecnici Ivan Capelli e Giancarlo Bruno, oltre che del giornalista Pino Allievi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo