Premi e 7 nuovi “gioielli” per i 150 anni del Saturnia

TRIESTE. Il meteo non ha certo dato una mano, ma la festa è riuscita comunque. Un battesimo sotto la pioggia ha celebrato l'inizio dei festeggiamenti dei 150 anni nonché del nuovo anno sociale del Circolo Canottieri Saturnia.
Alla presenza di autorità politiche e sportive, tra le quali il prefetto Francesca Adelaide Garuffi, il sindaco Roberto Cosolini, l'assessore regionale Gianni Torrenti e il delegato del Coni provinciale Renato Milazzi, oltre 300 persone hanno presenziato alla cerimonia.
«Il Circolo Canottieri Saturnia è una società sportiva composta attualmente da circa un migliaio di associati. Una base solida che rappresenta il grande sostegno economico per la conduzione del circolo, sia nella gestione originaria, sia soprattutto per l'organizzazione dell'attività sociale e sportiva», ha evidenziato il presidente Gianni Verrone.
Dal punto di vista agonistico il circolo barcolano «primeggia a livello nazionale e internazionale con numerosi atleti e tecnici che sono chiamati a vestire la maglia azzurra conseguendo con essa importanti risultati che danno lustro alla società - ha aggiunto Verrone - 150 anni di età si sentono entrando al Saturnia, ma non sono un peso. Anzi. Sono un valore e un incentivo a migliorare e andare avanti guardando all'indietro, proprio come tipico nelle imbarcazioni di canottaggio». Nella cerimonia sono stati premiati sette soci, rispettivamente con 30, 50 e 60 anni di militanza nel circolo, ed è stata omaggiata la studentessa del Liceo artistico "Nordio" Nicole Pillepich, autrice della locandina del "Campionato del mare" in programma a Trieste dal 26 al 28 settembre.
L'inaugurazione dell'anno sociale del Saturnia è proseguita poi con il battesimo di 7 nuove imbarcazioni ad opera del direttore della Caritas don Alessandro Amodeo. Grande emozione si è poi vissuta durante la presentazione del libro “Circolo Canottieri Saturnia-150 anni di storia a Trieste”,curato dal giornalista Riccardo Tosques, con il coordinamento redazionale di Pietro Spirito, impaginato e graficamente elaborato da Federica Luser e Roberta Radini. L'opera, pubblicata dalla Trart, è stata realizzata con il fondamentale contributo dei saturnini Adriano Ritossa, Stelio Borri, Ettore Buoso, Bruno Salotto, Fulvio Sossi, Dario Crozzoli, Martina Orzan, Anna Rosso, Stefano Gioia, Spartaco Barbo, Bruno Turri e Gianni Verrone. Preziosi anche gli apporti organizzativi di Saveria Ronchin, Silvio Scialpi e del presidente della Commissione per la realizzazione del libro Francesco Panteca. E le celebrazioni in casa Saturnia proseguono senza sosta. Oggi alle 13.30, nella sede di viale Miramare, arriverà il segretario generale nazionale del Coni Roberto Fabbricini che consegnerà una targa al presidente Verrone per i 150 anni del Saturnia.
Riproduzione riservata © Il Piccolo