Mondiali di volley in rosa al PalaRubini nel 2014

Trieste ospiterà un girone della rassegna iridata a fine settembre del prossimo anno Il presidente Tirel: «Dopo il successo del 2010 la Fivb ha valutato la città “excellent”»
Lasorte Trieste 25/09/10 - Palatrieste, Mondiali Pallavolo, Serbia Germania
Lasorte Trieste 25/09/10 - Palatrieste, Mondiali Pallavolo, Serbia Germania

TRIESTE. Un evento sportivo porterà nuovamente Trieste al centro dello sport mondiale. La comunicazione ufficiale che la città ed il PalaRubini saranno sede dei prossimi Campionati mondiali femminili di pallavolo del 2014, organizzati dall’Italia, è giunta per voce del gotha del volley regionale. E' stata l'occasione per ringraziare il supporto degli enti e delle istituzioni, che con la Fipav regionale hanno fatto quadrato per riportare una manifestazione di tale livello in città, e degli oltre cento volontari che ne rendono possibile la realizzazione. «L'alto livello qualitativo delle precedenti organizzazioni – ha spiegato il presidente regionale Fipav Giorgio Tirel – ha sicuramente fatto da traino per la scelta ricaduta su di noi. La location vanta 8 World League, un All Star Game, due finali di Supercoppa italiana ed i Mondiali del 2010, con una quota spettatori mai inferiore alle 4.500-5000 presenze e con i supervisor della Fivb a premiarci con un “excellent”, il massimo dei voti». Alessandro Michelli ha raccontato come nasca una candidatura del genere. «Subito dopo i Mondiali del 2010, dove fummo la terza città per bacino d'utenza, si è messa in moto la macchina: nell'aprile 2011 abbiamo offerto la disponibilità a Fipav e Fivb per primi, con l'appoggio di Regione e Coni, poi nel gennaio 2012 la richiesta ufficiale della candidatura». D'altro canto se Trieste è entrata a pieno titolo nelle sei città ospitanti (allargate a sette per il rientro di Modena), superando la concorrenza di oltre 12 candidate, qualche motivo ci sarà. La rassegna iridata si aprirà lunedì 23 settembre 2014, con tre fasi distinte: nella prima saranno 4 i gironi da 6 squadre di cui uno ospitato dal PalaRubini, con 5 giornate quindi di grande pallavolo; per ogni gruppo avanzeranno 4 team che andranno a formare 2 gironi da 8, su 4 campi, e qui è stato chiesto a Trieste ancora un impegno per dare una mano anche nella seconda fase. Nella terza 2 poule da 3 compagini diranno le formazioni in grado di arrivare a semifinali e finale (prevista per il 12 ottobre). Alla conferenza stampa presenti le massime autorità sportive e politiche della regione: gli assessori allo sport Elio De Anna (regionale), Emiliano Edera (Comune) l’assessore regionale al turismo Federica Seganti, il vicepresidente della giunta provinciale di Trieste Igor Dolenc, il vicepres. vicario del Coni regionale Francesco Cipolla ed il presidente di Promotrieste Guerrino Lanci: tutti a porre l’accento, sull’importanza di eventi di simile prestigio per il territorio e sulle ricadute positive per il commercio, le strutture alberghiere ed il turismo di qualità. Il presidente Tirel ha ricordato infine altri eventi chiave, come il girone di qualificazione ai Mondiali juniores femminili (a Cividale a maggio).

Andrea Triscoli

Riproduzione riservata © Il Piccolo