Le orchette pronte per l’esordio alla “Bianchi” contro il Padova
Inedita la formula del torneo, con due gironi nazionali e senza retrocessioni

TRIESTE Nonostante una situazione generale precaria ed incerta, la pallanuoto italiana sembra pronta a partire. Sabato inizierà il massimo campionato femminile. Per il secondo anno consecutivo ci saranno le orchette, giovanissimo team allenato dalla vulcanica Ilaria Colautti. “Adeguandosi” ai tempi odierni, la stagione alle porte sarà davvero particolare. In primis perché Trieste, esattamente come le altre compagini, non dovrà lottare per mantenere la categoria. Il regolamento infatti non prevede retrocessioni. L’altra grandissima novità riguarda il format del campionaot.
La formula della nuova serie A1 rosa prevede due gironi da quattro squadre. Trieste è stata inserita nel gruppo A assieme a Css Verona, Bogliasco 1951 e il già citato Plebiscito Padova. Nell’altro incontro del girone, alle 15 il Verona ospiterà le bogliaschine. Nel gruppo B troviamo invece Ekipe Orizzonte Catania, Vela Nuoto Ancona, Sis Roma e Rari Nantes Florentia. E ieri è emersa una ulteriore novità. A dispetto di quanto annunciato, il primo match si giocherà alla “Bruno Bianchi”. Il Plebiscito Padova ha infatti chiesto l’inversione di campo. Richiesta accettata dalla Pallanuoto Trieste. Il fischio d’inizio è fissato alle 16. Nella giornata di ieri la Federazione ha diramato giorni ed orari degli incontri. Trieste debutterà dopodomani col Padova, poi tornerà in piscina il 21 novembre per ospitare alle 17 il Css Verona. Il terzo turno si disputerà il 5 dicembre a Bogliasco (alle 16). Il girone di ritorno inizierà il 30 gennaio 2021 con la partita in trasferta a Padova (alle 18). Poi match esterno a Verona il 13 febbraio (19. 30) e chiusura casalinga il 20 febbraio alle 15 con il Bogliasco.
Trieste, dopo la salvezza ottenuta nell’ultimo campionato in seguito alla chiusura anticipata dell’attività, potrà affrontare la nuova avventura in A1 senza l’assillo di dover mantenere la categoria. Lo stop alle retrocessioni inevitabilmente potrà fungere da sprone per concentrarsi sulla crescita individuale, oltre che collettiva, della squadra riaffidata alle sapienti mani dell’allenatrice Ilaria Colautti, coadiuvata dal valido dirigente Andrea Piccoli. Questa la rosa completa della Pallanuoto Trieste 2020-21: Gioia Krasti, Sara Ingannamorte (portieri); Veronica Gant, Amanda Russignan, Giorgia Klatowski, Beatrice Bozzetta, Elisa Sblattero (difensori); Francesca Ratteli, Aleksandra Jankovic, Lucrezia Lys Cergol, Dafne Bettini, Grace Marussi, Virginia Boero, Francesca Lonza, Gaia Pasquon (attaccanti); Elisa Ingannamorte, Gaia Gagliardi, Martina Benati (ceontroboa). Lo staff tecnico: Ilaria Colautti (allenatrice); Andrea Piccoli (dirigente); Giulio Torlo (accompagnatore).
Riproduzione riservata © Il Piccolo