La Barcolana numero 47 nel segno di Paul Cayard e Vasco Vascotto

Presentata l'edizione 2015: dal 2 all'11 ottobre in programma undici regate e oltre cento eventi a terra TUTTO SULLA BARCOLANA: IL SITO ISTITUZIONALE
Lo splendido colpo d'occhio della Barcolana
Lo splendido colpo d'occhio della Barcolana

TRIESTE Undici regate in dieci giorni, oltre cento eventi a terra e il ritorno di Paul Cayard al timone di "AnyWave" e di Vasco Vascotto alla guida di "Robertissima III". La Barcolana 2015 - presentata nella sede delle Assicurazioni  Generali (storicamente uno dei principali sponsor dell'evento) dal presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - punta a presentarsi come una delle edizioni (la numero 47) più ricche di eventi ed emozioni sportive, con circa duemila barche a vela al via, per un totale di oltre ventimila velisti.

«Un grande lavoro di squadra con Istituzioni, realtà sportive e sponsor ci ha portato quest'anno a raggiungere l'obiettivo che ci eravamo prefissati - ha detto Gialuz -, un salto di qualità per trasformare la Barcolana in un evento lungo dieci giorni, focalizzato sulla vela e aperto a nuove esperienze, pensato per far divertire il pubblico, promuovere il territorio e dare valore alla vela in un più ampio contesto dedicato agli sport del mare».

Dal punto di vista sportivo sarà una Barcolana senza un vincitore scontato: dopo cinque edizioni, infatti, Esimit Europa 2 non sarà al via e quindi la sfida per la vittoria assoluta è tutta aperta.

Barcolana aprirà venerdì 2 ottobre, con l'inaugurazione di un inedito itinerario di mostre e il concerto di Remo Anzovino, e proseguirà fino all'11 ottobre, giorno in cui si disputerà la 47/a edizione della regata internazionale Coppa d'Autunno Barcolana.

QUI SOTTO LA DIRETTA TWITTER. PARTECIPA ANCHE TU UTILIZZANDO L'HASHTAG #barcolana47

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo