Italia stasera contro Croazia a Trieste, Tonut c'è

Giovedì alle 20.45 al PalaRubini Allianz Dome la partitissima per le qualificazioni mondiali
Foto BRUNI 22.06.2018 Nazionale di Basket a Trieste
Foto BRUNI 22.06.2018 Nazionale di Basket a Trieste

TRIESTE L’Italbasket vuole vincere per completare il percorso netto e presentarsi alla prossima fase delle qualificazioni mondiali con una dote sostanziosa. La Croazia deve vincere perché la classifica del girone è quella che è e non offre alternative: se nelle prossime due partite il quintetto di Zagabria perde ancora può dire bye bye alle speranze iridate. Questo, in sostanza, il tema di un’Italia-Croazia che stasera, giovedì 28 giugno, infiammerà il PalaRubini Allianz Dome. Palla a due alle 20.45, con diretta su Sky Sport.

Aperitivo sotto canestro: puntata speciale con coach Meo Sacchetti

Il commissario tecnico Meo Sacchetti ha fatto le sue scelte, pescando tra i 16 convocati (inizialmente erano 17 ma Dada Pascolo infortunato ha dovuto dare forfait alla vigilia del raduno di Trieste) i dodici che stasera andranno in campo. Partiamo dalla notizia più attesa dagli appassionati triestini: Stefano Tonut c’è. Finalmente potrà giocare con la Nazionale maggiore nella sua città. Nei giorni scorsi l’esterno della Reyer non aveva nascosto il desiderio di prendersi questa soddisfazione e adesso potrà farlo.

Aperitivo sotto canestro: intervista azzurra a Stefano Tonut

Rimangono fuori dai dodici, quindi, Achille Polonara, Simone Fontecchio, Raphael Gaspardo e il giovanissimo Niccolò Mannion, la vera novità di questa fase azzurra. Ma non si tratta certo di bocciature. Lo stesso ct, ospite di “Aperitivo sotto canestro” sul sito www.ilpiccolo.it, aveva anticipato l’intenzione di impiegare Mannion junior almeno in una partita e l’occasione a questo punto sarà l’ultimo impegno di questa fase delle qualificazioni, a Groningen contro i Paesi Bassi.

Giovedì sera all’Alma Arena l’Italia proporrà quindi Daniel Hackett (n.0), Amedeo Della Valle (00), Piero Aradori (4), Paul Biligha (6), Luca Vitali (7), Ariel Filloy (12), Amedeo Tessitori (16), Awudu Abass (23), Christian Burns (32), Stefano Tonut (27), Michele Vitali (31), Brian Sacchetti (41). Una squadra che ha dimostrato di avere coesione, spirito di gruppo e buona applicazione difensiva.

L'Italbasket si allena a Trieste: sessione dedicata ai tiri

Un’Italia senza prime punte, che, rispetto alla formazione che ha vissuto gli altri incontri delle qualificazioni, ha inserito Dani Hackett, in uscita dal club tedesco del Bamberg. Sono fuori causa, per motivi diversi, i due Nba Gallinari e Belinelli, Ale Gentile, e il duo del Fenerbahce Melli e Datome. Il risultato è una Nazionale omogenea, dove tutti a turno possono lasciare il segno.

La Croazia di Drazen Anzulovic per cambiare passo rispetto a una situazione che la vede addirittura chiudere il girone con una sola vittoria in quattro partite ha richiamato i puntelli dalla Nba, con i centimetri di Dario Saric (Philadelphia 76ers) e con il talento di Bojan Bogdanovic (Indiana Pacers), uno che richiama ricordi amarissimi alla mente visto che fu soprattutto lui a negare all’Italia allora guidata da Ettore Messina il biglietto per Rio 2016.

Cantarello: "A Trieste una Nazionale che piace"

Le partite di oggi. Italia-Croazia (20.45), Paesi Bassi-Romania (Groningen, ore 20). Primo luglio: Paesi Bassi-Italia (Groningen, ore 18), Romania-Croazia (Cluj, ore 18). La situazione del girone: Italia 4 vittorie/0 sconfitte, Romania 2/2, Paesi Bassi 1/3, Croazia 1/3. Le prime tre classificate di ogni gruppo si qualificano alla seconda fase dove saranno inserite in quattro gironi da sei squadre. Il gruppo dell’Italia è accoppiato a quello con Polonia, Kosovo, Ungheria e Lituania. Al termine le prime tre andranno ai Mondiali.

Riproduzione riservata © Il Piccolo