Il Rocco senza più recinzioni, via le barriere verso EuroU21

TRIESTE Lo stadio Rocco senza più barriere sta diventando realtà. Approfittando del fatto che fino al 14 aprile la Triestina non giocherà più in casa, in questi giorni sono iniziati di buona lena i lavori per l’abbattimento delle barriere che separano il terreno di gioco dagli spalti, lotto compreso nei lavori di riqualificazione della struttura e ulteriore step del percorso che sta portando il rinnovato stadio triestino verso gli Europei Under 21 del prossimo giugno.
Via dunque reti metalliche e recinzioni, che verranno sostituite da strutture in vetro stratificato alte solamente 110 centimetri rispetto al piano del campo (saranno un po’ più alte nel settore ospiti). Una vera e propria rivoluzione insomma, anche culturale: «Finalmente un segno di civiltà», ha definito l’operazione l’assessore allo sport Giorgio Rossi. In questi giorni ci si sta occupando del lato della Tribuna Colaussi, tradizionalmente quella dei tifosi dei club.
Si procederà poi con la curva Trevisan (quella riservata agli ospiti), quindi la curva Furlan e infine la Tribuna Pasinati, dove verranno anche arretrate le panchine all’altezza delle prime file e dovranno essere allestiti dei palchi nella parte alta della stessa tribuna, da utilizzare per le dirette prepartita delle tante emittenti che saranno parte attiva dell’evento.
E dopo gli Europei, questo rimarrà il teatro di prestigio dove si esibirà la Triestina, tutto riservato ai tifosi alabardati che sperano di festeggiare in questo modo anche il ritorno in serie B. Se nelle prossime partite casalinghe dell’Unione ci saranno lavori in corso in certi settori, verranno ovviamente interdette agli spettatori le prime file. E a proposito degli Europei under 21, che vedranno Trieste ospitare tre partite (Serbia-Austria il 17 giugno alle 18.30, Germania-Serbia il 20 giugno alle 21 e Danimarca-Serbia il 23 giugno alle 21), proprio ieri mattina si è tenuta allo stadio la quarta site visit Uefa.
L’incontro ha visto le delegazioni dell’Uefa, della Figc, della Triestina Calcio e del Comune di Trieste effettuare un approfondito sopralluogo sia al Rocco che al Grezar, delineando proprio l’ultima tranche di lavori che abbiamo descritto, e inoltre quelle riguardanti i seggiolini ancora mancanti e il maxischermo, il tutto da portare a termine prima dell’inizio della kermesse continentale. Dai principali referenti della commissione Uefa è arrivata un’unanime soddisfazione per lo stato attuale dei lavori e per le migliorie fin qui apportate. A metà aprile ultimo appuntamento con una ristretta delegazione Uefa per gli ultimi dettagli.
E a scandire l’avvicinamento all’evento, questa mattina alle ore 10.30, in piazza Unità d’Italia all’altezza di via dell’Orologio, è stato attivato e presentato ufficialmente alla stampa l’originale “countdownclock” degli Europei Uefa Under 21. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo