Il mercato dell’A2 è già rovente Alma, staff tecnico confermato
Dopo Dalmasson, prolungano i vice Praticò e Legovich. Pini alla Fortitudo Ravenna si rinforza con Giachetti e Montano. Ambiziosa Cremona

Bologna - 03/06/2017 - i giocatori della Fortitudo Kontatto Bologna durante partita Fortitudo Kontatto Bologna vs Alma Trieste gara 3 di semifinale del play off del campionato di pallacanestro di LNP Serie A2 2016/2017 al PalaDozza (Roberto Serra / Iguana Press / Fortitudo Pallacanestro Bologna)
TRIESTE. Ancora calda l’atmosfera dei festeggiamenti virtussini per la promozione in serie A1 e il mercato impazza senza soluzione di continuità. Dai primi movimenti e dalle dichiarazioni d’intenti sembra che le società ambiziose, per il girone Est, siano le stesse: Fortitudo Bologna, Vanoli Cremona, De Longhi Treviso, Orasì Ravenna, Tezenis Verona, Dinamica Mantova…e ovviamente Alma Trieste, che in attesa di conoscere la risposta di
Javonte Green
ha intanto confermato i viceallenatori
Matteo Praticò
e
Marco Legovich
.
«È bastata una stretta di mano - ha commentato l’amministratore delegato Gianluca Mauro - una trattativa durata il tempo di un caffè perché c’era la comune forte volontà di proseguire il lavoro eccellente fatto in questa stagione. Matteo e Marco rappresentano due fondamentali risorse per l’Alma e per coach Dalmasson e siamo felici di averli con noi anche l’anno prossimo».
La più attiva tra le altre squadre è la “F” di coach Boniciolli, praticamente ad un tassello dalla chiusura del roster: uscite eccellenti sono quelle di
Leonardo Candi
, con quinquennale garantito a Reggio Emilia,
Matteo Montano
a Ravenna,
Luca Campogrande
da rinnovato in prestito (Imola o Montegranaro?) e
Daniele Costanzelli
come quarto lungo a Mantova. Confermato
Alex Legion
, rientrati
Matteo Chillo
e
Robert Fultz
, i colpi estivi sono quelli del “loco”
Alessandro Amici
, dell’americano playmaker
Demetri McCamey
e il biennale a
Giovanni Pini
da Verona.
Cremona, con il neo allenatore Romeo Sacchetti, beneficia dei servigi di un pretoriano cinque stelle come
Drake Diener
e cerca
Ruzzier
. Sempre coerente con la “green-line” Treviso di coach Pillastrini, brava a trattenere un giocatore chiave come
Matteo Fantinelli
e pronta ad investire sui giovani:
Aleksa Nikolic
è la nuova ala grande di Belgrado, in luce alle recenti Finali Nazionali U18 di Udine.
L’Orasì Ravenna, come Trieste, deve solo limare un roster di assoluto livello; partito
Matteo Tambone
alla volta di Varese, rafforzare la regia con il duo
Jacopo Giachetti-Matteo Montano
. Le ricerche poi vanno su un lungo verticale in grado di non far rimpiangere l’ottimo
Taylor Smith
.
La Tezenis Verona fa un po’ di “pulizia”, liberandosi di diversi giocatori del roster di questa stagione; il confermato coach Dalmonte per ora può contare sui servigi di un lungo in continua crescita come
Marco Maganza
, proveniente da Jesi. Gli Stings di Mantova, anch’essi con il nuovo timoniere Davide Lamma, corteggiano
Valerio Cucci
, ex Tortona e Siena.
Interessante, a margine delle big, il mercato di due outsider, una peraltro molto vicina Udine a Trieste: la Gsa Udine con gli acquisti di
Tommaso Raspino
,
Andrea Benevelli
,
Francesco Pellegrino
e
Chris Mortellaro
, si candida ad essere la “guastatrice” dei girone. La neo promossa Poderosa Montegranaro piazza un colpo notevole: firmato
La’Marshall Corbett
, ex Mantova, cannoniere di assoluto livello.
Della serie notizie sparse dal mercato: Demis Cavina nuovo coach di Imola, che punta convintamente su
Lorenzo Penna
e
Giovanni Gasparin
e sarebbe vicina al biancorosso
Alessandro Simioni
.
Forlì firma
Rino De Laurentiis
e Jesi
Matteo Piccoli
.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video