Il dominio della Pallacanestro Trieste
Nella netta vittoria di Reggio Emilia si è vista la miglior versione del team biancorosso. Christian: «Eccellenti su entrambi i lati». Ora trittico di fuoco con Milano, Tortona e Brescia
Il dominio della Pallacanestro Trieste sul campo della Unahotels Reggio Emilia restituisce al campionato l’immagine della squadra graffiante che aveva entusiasmato in avvio di stagione. Recuperata la formazione al completo, pur con Reyes ancora lontano da una condizione fisica accettabile e con Ruzzier non al meglio complice la distorsione alla caviglia subita con Pistoia, la formazione di Jamion Christian è tornata a coniugare risultati e spettacolarità, in un mix che si sta confermando miscela esplosiva.
Trieste vince e convince, lo fa in modo netto e inequivocabile portando a casa un successo che, al termine della stagione regolare, potrebbe pesare davvero tanto in ottica play-off.
Venti punti in classifica, sei vittorie nelle otto partite giocate in trasferta, un vantaggio sulla nona che resta di 4 punti. Dati importanti, così come la considerazione che il 96-81 strappato sabato sera a Reggio Emilia rovescia anche la differenza canestri nello scontro diretto con la Unahotels, regalando virtualmente quattro punti di vantaggio nei confronti dei reggiani.
Di poche parole, ma estremamente soddisfatto, coach Jamion Christian nell’analisi del dopo partita. «Essere stati capaci di segnare 96 punti, contro quella che ritengo una delle migliori difese del campionato, e avere allo stesso tempo tenuto a 81 punti un’avversaria forte e ricca di talento, testimonia il fatto che siamo riusciti a fare un lavoro eccellente su entrambi i lati del campo. Consapevoli della forza di Reggio Emilia, siamo molto felici: aver preso due punti su questo campo è davvero molto importante».
Vittoria che regala tranquillità in vista delle prossime sfide e di un calendario severo nei confronti dei biancorossi. Domenica 26 gennaio, Trieste sarà alla Unipol Forum di Assago per sfidare l’Armani Milano. Quindi, dopo il match casalingo di sabato primo febbraio contro la Bertram Tortona, nuova trasferta in Lombardia domenica 9 febbraio, per sfidare la Germani Brescia. Tre gare dal coefficiente di difficoltà alto per poi tuffarsi nelle Final Eight di Coppa Italia, kermesse che giovedì 13 febbraio metterà in scena alla Inalpi Arena di Torino la sfida contro Trapani Shark.
In una splendida prova del collettivo, da rimarcare la prestazione di Jarrod Uthoff, probabilmente il miglior quarto di partita di sempre nella storia della Pallacanestro Trieste. Dieci punti e quattro su quattro nei primi due minuti di partita (1’47” per la precisione), diciotto punti finali senza errori dal campo e con l’uno su due dalla lunetta che ha propiziato il 13-30 che ha messo una precisa impronta sulla partita. Arrivato a Trieste, in una delle primissime interviste rilasciate, aveva raccontato che dopo tre campionati disputati in Giappone voleva verificare la sua capacità di essere ancora competitivo in un basket come quello europeo. La risposta, vista la stagione che sta disputando, appare scontata. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo