I 50 anni a canestro dell’Interclub Muggia

Ha da poco varcato il traguardo dei 50 anni di storia. Era il 1968, anno già di per sé d’impetuosa svolta sociale, quando a Muggia un gruppo di soci decise di dar vita alla Pallacanestro Interclub, società desiderosa di dare l’opportunità di giocare alle numerose donne rivierasche. Il femminile nel dna, prerogativa che non è mai venuta meno nel sodalizio attualmente presieduto da Marco Salviato. Negli anni’70 e’80 i primi successi a livello giovanile (nel’73 a Loano il titolo nella categoria “Ragazze”) e fiore all’occhiello di un decennio di grande sviluppo è la promozione in B del’79. Esattamente dieci anni dopo si compie l’altro capolavoro, la promozione in A2. Non mancano gli scudetti a livello giovanile nel corso degli anni, mentre a livello prima squadra si registra il miglior piazzamento di sempre nell’anno 2011/12, con un quinto posto in A-2 e l’uscita dai play-off in semifinale. In epoca più recente si ricorda la marcia dell’annata 2016/17 con 22 successi su 24 incontri che non sono bastati per centrare il nuovo salto in A-2.
Interclub non significa solo femminile. Nel tempo il sodalizio, che disputa gli incontri di cartello nell’affascinante cornice del palasport di Aquilinia, ha arricchito l’attività con le categorie giovanili maschili e la prima squadra alla seconda stagione in serie D. Attualmente conta 12 squadre oltre a tutto il comparto minibasket. Dalla B femminile alla D maschile, seguono la C femminile, l’U18 femminile, le due U18 maschili di cui una in collaborazione con la Barcolana, due U16 femminili di cui una in collaborazione con il Polet, due U14 con la Barcolana, l’U13 femminile e le Esordienti femminili. Un micromondo in grande salute che è diventato riferimento non solo per Muggia ma anche per comuni e località limitrofe, come sottolinea il presidente Salviato. «Siamo una delle poche società presenti in tutte le categorie, grazie anche alle collaborazioni con le Tigrotte per il femminile e la Barcolana per il maschile, e lavoriamo bene con le scuole del territorio, possiamo contare su 135 iscritti nel settore minibasket. Anche le prime squadre hanno roster giovani, in passato qualcuno ha spiccato il volo come la Ianezic passata a Udine, ma ora ci sono anche due ragazzi sui quali ci sono gli occhi della A-2».
Grande fermento in estate, dal 2 al 6 luglio infatti tornerà la kermesse minibasket “Muggia Estate”, giunta alla 13. ma edizione. A fine luglio altro appuntamento affascinante, la “24 ore di basket”, giorno e notte al campo del Bagno San Rocco. Ad agosto la quarta edizione dell’Intercampclub e a inizio settembre “Gli ultimi bagni”. Conclude il presidente: «Ci muoviamo a 360 gradi, e questo torneo di fine estate è una bella opportunità per fare del bene, lo scorso anno l’incasso è andato all’Associazione Un canestro per te».
La comunicazione viaggia sul sito pallacanestrointerclubmuggia. it e sulla reattiva pagina facebook della società, seguita da 2. 300 utenti. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo