Gruppo Marciatori, un bilancio ricco di grandi soddisfazioni
GORIZIA. Dopo un gran 2017, un 2018 alle porte con tante novità e, soprattutto un appuntamento da cifra tonda, quello con la 40.ma edizione della Maratonina di Gorizia, in autunno.Sono davvero tanti...

Bumbaca Gorizia 05.03.2017 Maratonina Gorizia partenza © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
GORIZIA. Dopo un gran 2017, un 2018 alle porte con tante novità e, soprattutto un appuntamento da cifra tonda, quello con la 40.ma edizione della Maratonina di Gorizia, in autunno.
Sono davvero tanti gli spunti di interesse che si possono cogliere dal tradizionale bilancio di fine anno del Gruppo Marciatori Gorizia, tracciato nei giorni scorsi durante la festa sociale dal presidente Emiliano Feleppa. Un Feleppa che innanzitutto può parlare con orgoglio dei numeri della “macchina organizzativa” del Gmg, capace nell'anno che si sta chiudendo di coinvolgere in totale oltre tremila podisti nelle diverse manifestazioni promosse sul territorio.
Per quel che riguarda gli atleti del club, poi, nel 2017 sono stati capaci di piantare la “bandierina” del Gruppo Marciatori un po' ovunque, in Italia e all'estero, partecipando a gare di rilievo come le maratone e maratonine di Roma, Trieste, Firenze, Venezia, Milano, Torino, Berlino, Boston, Parigi, Londra, Chicago o Lubiana. Dati che confermano il Gruppo Marciatori Gorizia ai vertici del podismo amatoriale regionale. Le “stelle” della squadra sono Daniele Ambrosi (brillante quarto assoluto alla Maratona dell'Unesco), Marinella e Fabio Borghes, Andrea De Monte, Roberto Baracani, Paolo Feleppa, Maurizio Franco, Giovanni e Alessandro Tomadoni, Oliviero Furlan o l'instancabile Paolo Interbartolo, che partecipa praticamente a cadenza settimanale a trail e corse in montagna tra le più lunghe e impegnative. Così come Marco Parise, che si è specializzato nelle ultramaratone. In campo femminile, detto di Marinella Borghes, da segnalare l'attivismo di Cristina Paruzzi, Elena Vescovi, Eva Di Camillo, Elisa Iansig, Elisa Petri, Marina Poiana, Anna Scocciai e l'esordiente ma subito molto competitiva Alessandra Alchini.
Guardando poi al prossimo futuro, al 2018, sono già tanti gli impegni in programma. A partire dal 28 gennaio, quando la quarta Maratonina del Collio a Capriva del Friuli aprirà il calendario podistico dell'anno nuovo. Poi, una delle grandi novità, la prima Maratonina dell'Isonzo, che il 4 marzo prenderà il posto nel calendario lasciato dalla Maratonina di Gorizia, sui territori di Staranzano e Monfalcone. Ma sarà ancora la tradizionale Maratonina Transfrontaliera Città di Gorizia (con annessa stracittadina non competitiva di 7 km) il fiore all'occhiello per il Gruppo, e si svolgerà per la prima volta in autunno: la 40.ma edizione è in programma infatti per domenica 21 ottobre 2018, e dovrebbe essere valida anche per il Campionato italiano militare interforze.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video