Finale di CdM, a Lenzerheide parte la sfida Svindal-Hirscher

LENZERHEIDE. Da oggi a domenica, a Lenzerheide, vanno in scena le finali della Coppa del mondo 2013/14: cinque giorni di gare con in palio le grandi coppe di cristallo e quelle di disciplina. Ma l'Ita...
epa03999115 Marcel Hirscher of Austria celebrates in the finish area after winning the Men's Ski World Cup Giant Slalom in Alta Badia, Italy, 22 December 2013. EPA/ETTORE FERRARI
epa03999115 Marcel Hirscher of Austria celebrates in the finish area after winning the Men's Ski World Cup Giant Slalom in Alta Badia, Italy, 22 December 2013. EPA/ETTORE FERRARI

LENZERHEIDE. Da oggi a domenica, a Lenzerheide, vanno in scena le finali della Coppa del mondo 2013/14: cinque giorni di gare con in palio le grandi coppe di cristallo e quelle di disciplina. Ma l'Italia sta alla finestra: nessun azzurro è in corsa per una qualche coppa in questa stagione modesta, segnata da una sola vittoria e sette terzi posti. Per le grandi Coppe del mondo sarà sfida durissima. Tra le donne in lizza ci sono la tedesca Maria Hoefl-Riesch, con 1.180 punti, e l'austriaca Anna Fenninger, con 1.151. La prima è bravissima nelle discipline veloci e nello speciale, la seconda è a sua volta velocista, ma gigantista. Tra gli uomini la lotta è ancora più dura, fra l'austriaco Marcel Hirscher , con 1.050 punti, e il norvegese Aksel Svindal (velocista eccellente) con 1.046. Hirscher vuole la sua terza Coppa del mondo consecutiva, come riuscì solo a Gustav Thoeni, Ingemar Stenmark e Phil Mahre. Per le coppe di disciplina finora sono state assegnate tra gli uomini solo quelle di discesa e supergigante, vinte entrambe da Svindal. Tra le donne solo quella di slalom, conquistata dalla statunitense Mikaela Shriffrin.Adrien Theaux ha realizzato il miglior tempo nella prima e unica prova della discesa maschile di Lenzerheide, la località svizzera dove si disputano le finali di Coppa del Mondo. Lo sciatore francese ha fermato i cronometri sul tempo di 1’31”54, appena un centesimo meglio dello svizzero Sandro Viletta, oro olimpico in supercombinata. Terzo l’altro elvetico Carlo Janka, distanziato di 4 centesimi. Quinto, con un ritardo di 12 centesimi, l’azzurro Peter Fill, apparso subito in palla sulla pista intitolata a Silvano Beltrametti, mentre Dominik Paris è undicesimo a 1”04. La gara di oggi prenderà il via alle ore 9.30 , mentre la coppa di specialità è stata già assegnata aritmeticamente al norvegese Aksel Lund Svindal con 525 punti.

In campo femminile invece dopo il terzo posto nel primo allenamento di lunedì, Anna Fenninger sale in vetta nella seconda prova ufficiale in vista della discesa femminile. .

Riproduzione riservata © Il Piccolo