È il momento della Portopiccolo Maxi Race primo “warm up” aspettando la Barcolana

È considerata il “warm up” della Barcolana, uno dei grandi appuntamenti che precedono la Coppa d’autunno in programma domenica 13 ottobre. Oggi e domani nelle acque del Golfo va in scena la Portopiccolo Maxi Race, la regata di punta organizzata dallo Yacht Club Portopiccolo. Due giorni, oggi e domani, due regate. Poi, domenica, la tradizionale Bernetti, la coppa organizzata dalla Pietas Julia che ogni anno accende il Golfo la domenica precedente alla Barcolana.
Sulla linea di partenza della Portopiccolo Maxi Race sono attese tutte le barche principali che poi domenica 13 si sfideranno per la vittoria nella Barcolana. Tutte, meno una: non sarà infatti in gara l’equipaggio di Wol, il progetto sloveno già visto alla Coppa d’Autunno lo scorso anno radunato attorno allo skipper - già atleta olimpico - Gašpar Vinčec che, stando ai si dice potrebbe scendere in gara domenica 13 con Morning Glory, la barca con la quale Furio Benussi ha vinto le ultime due edizioni e oggi al centro di una vera e propria bagarre giudiziaria tra gli armatori della barca stessa e il gruppo di Furio Benussi, che contava di poterla utilizzare anche in questa edizione. Proprio oggi Vinčec dovrebbe svelare se correrà in Barcolana con Morning Glory o se invece utilizzerà ancora Maxi Jena, come già fatto lo scorso anno.
A proposito di Furio Benussi: lo scorso anno (così come nel 2017) era proprio lui il portacolori di Portopiccolo, tanto che la Morning Glory affidata alle sue mani era stata ribattezzata Spirit of Portopiccolo. Ora invece deve domare Arca Sgr-Wild Thing, la vecchia Skandia che però negli ultimi anni - e negli ultimi mesi in particolare sotto l’attenta regia dello skipper triestino - ha visto importanti lavori di ammodernamento. «È una grande soddisfazione vedere questo gioiello nuovamente pronto a scatenare i suoi cavalli» aveva detto Furio in sede di presentazione del progetto Arca Sgr-Wild Thing. La Maxi race è un’occasione importante per continuare a lavorare sulla barca in condizioni agonistiche importanti.
Salutato Benussi, Portopiccolo ha invece legato il proprio nome quest’anno a Tempus Fugit, progetto presentato mercoledì: anche per questo team, che ha il vantaggio di utilizzare la medesima barca già avuta in mano nella passata edizione della Barcolana, CQS, già nota nel mondo della vela con il nome di Nicorette, la Maxi Race è un’occasione di allenamento importante, per mettere a punto soprattutto la gestione delle vele, alle quali quest’anno è stata messa mano in maniera importante. Ecco dunque che le regate di oggi e domani saranno il primo terreno di confronto diretto tra il team di Furio Benussi e quello di Tempus Fugit: un momento atteso con grande curiosità dagli appassionati.
La Portopiccolo Maxi Race potrebbe poi vedere in gara anche il Maxi 90 di Francesca Clapcich: la notizia è rimbalzata ieri sera da Portopiccolo, in quanto anche il team femminile internazionale messo su dalla velista triestina potrebbe utilizzare questi due giorni di regate per testare la barca (il vecchio Alfa Romeo I già vincitore in Barcolana nel 2003 e 2004): l’8 ottobre poi Francesca svelerà tutti i particolari della sua avventura in Barcolana.
In lizza sono poi attesi anche Gabriele Lualdi, armatore di … E VAI, che non perderà l’occasione di misurarsi così come Claudio de Eccher, presidente dello Yacht Club Portopiccolo che per l’occasione testerà parte del suo team. E poi, aria internazionale a Portopiccolo anche con Austrian Ocean Race, ormeggiato nel marina del borgo dai primi di settembre. VOR65 sarà varato ufficialmente con un grande party venerdì 11 ottobre, alla presenza di oltre 350 ospiti, la maggior parte provenienti dalla Carinzia e Germania.
Portopiccolo Maxi Race é sempre prestigiosa poiché rivela i nomi, il talento e preannuncia le strategie di coloro che sfidano la line honour di Barcolana 50+1.
Dichiara Giorgio Martin, direttore sportivo dello Yacht Club Portopiccolo: «È una stagione sportiva vivace. Sul piano sportivo abbiamo un record dei big che poi parteciperanno alla Barcolana con ben tre super maxi(Portopiccolo, Maxi 90 e Seven) e due maxi (Anyway, con doppio guidone YCPP e Diporto Nautico Sistiana, e Ocean Austrian Race VOR65, nuovo entrato della scuderia YCPP). Lo Yacht Club Portopiccolo poi chiuderà la sua stagione sportiva - che ha visto ben nove eventi di rilevanza nazionale e internazionale - il 26 e 27 ottobre con la finale nazionale del Campionato Italiano per Club- Liv».—
Riproduzione riservata © Il Piccolo