Coppa America, Luna Rossa vince la Prada Cup e vola in finale

Dominate le due regate della notte contro i britannici di Ineos. In finale affronterà Team New Zealand
Luna Rossa Prada Pirelli competes against INEOS Team UK on day three, race five of the final of the Prada Cup 2021, the challengers series of the 36th America's Cup in Auckland on February 20, 2021. (Photo by Gilles Martin-Raget / AFP)
Luna Rossa Prada Pirelli competes against INEOS Team UK on day three, race five of the final of the Prada Cup 2021, the challengers series of the 36th America's Cup in Auckland on February 20, 2021. (Photo by Gilles Martin-Raget / AFP)

Luna Rossa vince la Prada Cup e conquista l'accesso alla finale della Coppa America, dove affronterà Team New Zealand. L'equipaggio azzurro, tra i quali c'è il triestino Vasco Vascotto, ha dominato le due regate della notte contro l'imbarcazione britannica Ineos portandosi così sul 7-1 nella serie. La finale di coppa America si terrà, sempre nelle acque del Golfo neozelandese di Hauraki, dal 6 al 15 marzo prossimo.

«Siamo italiani» è stato il commento a caldo del timoniere Checco Bruni dopo il trionfo. È la terza volta che una barca italiana vince la selezione degli sfidanti, ora chiamata Prada Cup: la prima fu nel 1992 con il Modo di Venezia di Gardini e Cayard, la seconda era stata nel 2000 con un’altra Luna Rossa, quella di Francesco De Angelis. Ci sono quindi voluti 21 anni e cinque tentativi falliti prima di riportare il tricolore nella sfida per l’Americàs Cup.

Protagonista dell’impresa lo skipper Max Sirena che nel frattempo aveva vinto due edizioni dell’Americàs Cup con New Zealand nel 2017 e Oracle Usa nel 2010. La sfida con Emirates Team New Zealand si annuncia difficilissima ma anchge le ultime due regate vinte con Ineso hanno confermato la forza di Luna Rossa.

Nella prima sono bastati due bordi alla barca italiana per prendere il largo e alla fina gha chiuso con un vantaggio di un minuto e 45 secondi. Nella seconda Luna Rossa ha vinto la partenza ma era in leggero anticipo sulla linea e quindi ha preso una penalità lasciando 50 metri di vantaggio agli inglesi, ma poi è riuscita ugualmente a recuperare e a vincere.

Riproduzione riservata © Il Piccolo