Barcolana, un’emozione che continua tra foto e video

Presentato ufficialmente l’instant-book “Goccia dopo goccia si fa il mare” e il video “Lo Spirito della Barcolana” che già stata spopolando in Internet

TRIESTE. Cosa resta della Barcolana una volta che la prima vela ha oltrepassato la linea immaginaria del traguardo, si sono smontati i gazebo e anche l’ultima imbarcazione in mare ha puntato la prua verso l’ormeggio?

Se l’è chiesto Mitja Gialuz, presidente del nuovo corso della Società velica di Barcola e Grignano, in occasione della presentazione di quella che è stata definita «la narrazione dell’evento che celebra il rapporto di Trieste con il suo mare, elemento che rappresenta il passato e il futuro di questa città», una sorta di terzo tempo andato in scena al Caffè San Marco, a più di due mesi di distanza da quello che lo stesso Gialuz ha descritto come «un gigantesco evento collettivo, in cui Trieste ha imparato a riconoscersi e nel corso del quale le diverse anime della città ogni anno si ritrovano».

Silvano Trieste 15/12/2014 Caffe' San Marco, presentazione libro della Barcolana
Silvano Trieste 15/12/2014 Caffe' San Marco, presentazione libro della Barcolana

Al San Marco è stato presentato il risultato di un progetto che consente di non relegare la bellezza di questa regata solo alle singole personalissime memorie, ma di conservarne delle immagini tangibili, frutto della passione di un gruppo di fotografi, capitanati da Massimo Cetin, e dell’estro dello storyteller italo-argentino Pablo Apiolazza. Si tratta di “Goccia dopo goccia si fa il mare”, un libro fotografico composto da duecento immagini, nato da una selezione di quasi 31mila scatti. Il libro, acquistabile sul sito della Svbg, raccoglie anche i testi dei giornalisti Paolo Rumiz, Claudio Ernè e Francesca Capodanno.

E accanto a questo instant book di 130 pagine, edito da emme&emme, è stato presentato il video “Lo Spirito della Barcolana”: eccolo qui.

A questo lavoro, realizzato dal videomaker triestino d'adozione Pablo Apiolazza, spetta il compito di inondare viralmente il web con le spettacolari immagini della regata triestina, attraverso una sinfonia di volti, imbarcazioni, suoni, colori e minimi dettagli, accompagnati dalla voce narrante di un ispirato Paolo Rumiz. Il video, che comprende una attenta narrazione della nascita di “Spigola”, l’imbarcazione in legno che è stata costruita e calata in mare nello spazio di una Barcolana, ha già raggiunto in pochi giorni più di 52mila visualizzazioni, venendo condiviso da alcune migliaia di utenti del sito www.apzmedia.com e del profilo facebook della regata.

Se è vero che goccia dopo goccia si fa il mare, è altrettanto vero che vela dopo vela si fa la Barcolana.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo