Artistica ’81 pronta per un’altra grande stagione

TRIESTE. Nel cuore di San Giacomo c’è una storica società di ginnastica artistica che, per il 12° anno consecutivo, prenderà parte alla serie A1 nazionale, il campionato che riunisce l’elite italiana di questa disciplina . L’Artistica ’81 - è ovviamente di lei che parliamo - si presenta ai nastri di partenza della massima competizione, forte dei risultati ottenuti la scorsa stagione agonistica, quando la giovanissima Tea Ugrin è riuscita a strappare il titolo di campionessa italiana assoluta di ginnastica artistica femminile. Il tricolore conquistato dalla Ugrin, entrata a pieno titolo nel giro della maglia azzurra, rappresenta l’ulteriore conferma del fatto che la Federazione italiana può contare su una eccellente scuola triestina che, con Federica Macrì e Francesca Benolli, è stata capace di portare, in un recente passato, i cinque cerchi olimpici all’interno della palestra di via Vespucci, piccolo gioiello dell’impiantistica cittadina. «Il segreto di questi successi – spiega orgoglioso Fulvio Bronzi, storico presidente del sodalizio sangiacomino – è rappresentato dalle qualità non comuni dei nostri tecnici cui, come società, cerchiamo di dare il massimo supporto, rispondendo concretamente alle diverse esigenze tecniche. Questo progetto, evidentemente, funziona: Diego Pecar e Teresa Macrì, vere colonne portanti della nostra società, sono stati arruolati anche come tecnici e giudici nazionali, divenendo un patrimonio dell’intero movimento della ginnastica italiana».
Questi nomi, però, rappresentano solo la punta di un diamante particolarmente grande e prezioso. Dietro la Ugrin, la Macrì e la Benolli, scalpitano più di 450 atleti, il vero serbatoio dell’Artistica ’81, a partire dalla attività promozionale, fino ad arrivare alla squadra agonistica. Se la serie A1, rappresentata dal trio Ugrin, Macrì e Sai, prenderà il via nei primi mesi del nuovo anno, le serie minori hanno già regalato un sorriso al presidente Bronzi. La serie C, in particolare, può fregiarsi del titolo regionale, conquistato la scorsa settimana grazie alle prove di Elisabetta Bobul, Ilaria Colizza e Jodie Padovan, mentre la seconda squadra triestina in gara, formata dalle più giovani Giulia Plozzer, Irene Dentini, Emma Nardo, Beatrice Gessi e Giovanna Novel, ha ottenuto un lusinghiero terzo posto. Nelle prestazioni individuali, invece, si sono distinte Monica Dei Rossi, vincitrice del campionato di categoria Junior, e Rachele Brunato che, nel campionato di specialità Senior, ha vinto al volteggio e alle parallele.
Luca Saviano
Riproduzione riservata © Il Piccolo